• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIACONO

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIACONO (lat. diacŏnus, dal gr. διάκονος "servitore")

Giuseppe De Luca

In Atti, VI, 2-6, si narra che gli Apostoli, non bastando alla predicazione e all'amministrazione, scelsero sette cristiani e li preposero al disbrigo delle faccende assistenziali e di servizio nella Chiesa nascente. Dal loro ufficio trassero il nome, del resto già usato e anche in significato religioso. L'istituzione non era provvedimento solo per Gerusalemme, perché le prime comunità cristiane, a quanto apparisce dalla Didaché e dalle Lettere d'Ignazio e Policarpo, ne sono provviste. La loro mansione non si esauriva, tuttavia, nell'amministrazione e nelle elemosine, ma si estese via via ad altri uffici, come la distribuzione dell'Eucaristia ai fedeli, lettura dei testi sacri dall'ambone (custodia degli altri edifici sacri, ad es. tombe di martiri), predicazione, amministrazione dei sacramenti, ecc. Il numero, nel primo tempo fissato a sette, variò poi nelle varie chiese. Nel primo Medioevo si ebbe anche l'arcidiacono. Quelli della Chiesa romana, preposti alle diaconie, diedero luogo, assai tardi, ai cosiddetti cardinali diaconi. Il diaconato è uno degli ordini "maggiori", immediatamente sottostante al presbiterato; non costituisce ormai più grado stabile, ma solo dì breve passaggio, con pure mansioni liturgiche (v. ecclesiastici).

Bibl.: E. Ruffini, La gerarchia della Chiesa negli Atti degli Apostoli e nelle lettere di S. Paolo, Roma 1921; F. Hallier, De Hierarchia Ecclesiastica, Parigi 1646.

Vedi anche
arcidiacono Originariamente, il capo dei diaconi di una chiesa, agente del vescovo e suo rappresentante (specie nei concili), poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. 10°-13°) in taluni casi candidato alla sua successione o anche suo rivale. Oggi è il primo dignitario del capitolo cattedrale, a norma degli ... órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento dell'o.s. essenzialmente ... lettore Informatica Dispositivo hardware o software, o entrambi, che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli all’unità centrale, dati registrati su un opportuno supporto. Istruzione Nelle università medievali e del Rinascimento, titolo equivalente a quello odierno di professore. Oggi si chiamano ... accolitato Nella gerarchia ecclesiastica, il quarto, e più elevato, degli ordini sacri minori; dopo la riforma del 1972, è uno dei ministeri comuni a tutta la Chiesa (insieme con quello di lettore), e può essere conferito con particolare istituzione, o affidato temporaneamente, anche a un laico. L’ufficio dell’a. ...
Tag
  • ATTI DEGLI APOSTOLI
  • CARDINALI DIACONI
  • ORDINI "MAGGIORI
  • GERUSALEMME
  • ARCIDIACONO
Altri risultati per DIACONO
  • diaconato
    Enciclopedia on line
    Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordine sacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal Concilio Vaticano II, venne ordinata da Paolo VI con i motuproprio Sacrum diaconatus ordinem (18 giugno 1967) e Ad pascendum (15 agosto 1972). Il d., che viene conferito dal ...
Vocabolario
dïàcono
diacono dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...
diaconale
diaconale agg. [der. di diacono]. – Di diacono: ufficio d.; funzioni d.; chiesa d., retta da un cardinale diacono.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali