• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIACRÎ

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIACRÎ (Διάκριοι)

Vincenzo Costanzi

Abitanti della parte montagnosa dell'Attica a nord-est dal Parnete fino a Braurone. Avrebbero costituito una delle quattro tribù di Cranao (Diakris, Kranais, Atthis, Mesogea). Sarebbe la Diacria appartenente al mitico Pallante, mentre secondo altre fonti, al mitico Lico. I Diacrî, chiamati da Erodoto Iperacrî, formarono il partito democratico. È noto come, secondo la tradizione erodotea, Pisistrato fosse a capo dei Diacrî, mentre Licurgo era a capo dei Pediei, cioè dei possidenti, e Megacle dei Paralî, cioè degli abitatori del litorale. I Diacrî rimasero sempre il nucleo della fazione pisistratea, tanto che quando Ippia, figlio di Pisistrato cercò di rientrare con l'aiuto persiano, consigliò di sbarcare presso Maratona, luogo pianeggiante del territorio dei Diacrî, sperando di trovar quivi favore. V. anche attica.

Vedi anche
Ìppia Figlio di Pisistrato (m. dopo il 490 a. C.); dopo la morte del padre (527) governò con il fratello più giovane Ipparco, passando decisamente in primo piano quando questi fu assassinato (514). Ma poco dopo Atene fu occupata dai nobili Alcmeonidi aiutati da un esercito spartano (510) e Ippia, assediato ... Pisìstrato Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno al periodo 556-546 fu allontanato dalla città, ma poi, rientrato, vi regnò fino alla morte. All'estero ...
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • PISISTRATO
  • BRAURONE
  • PALLANTE
  • ERODOTO
Altri risultati per DIACRÎ
  • Diacri
    Enciclopedia on line
    (gr. Διάκριοι) Nell’antica Grecia, abitanti di regioni montuose (gr. ἄκρα «monti»). In particolare, gli abitanti della parte montuosa dell’Attica, che costituivano, dopo le riforme di Solone, un gruppo politico su base territoriale insieme ai Pediaci e ai Parali: i D. avrebbero sostenuto Pisistrato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali