• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIADEMATIDI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIADEMATIDI (dal nome del genere Diadema; lat. scient. Diadematidae)

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Nome d'una sottofamiglia di Echinidi regolari, con peristoma provvisto d'intacchi brachiali, a guscio rigido (Stereosomata), a tubercoli perforati (Phymatresidae), crenulati e radioli verticillati. Comprende specie fossili comparse sin dal Giurassico e molte ancora viventi. I generi più importanti sono: Centrostephanus Ptrs., Diadema Schyn., Aspidodiadema, ecc.

Il genere Diadema (Schynvoct, 1917) è caratterizzato dal guscio subrotulare, assai gonfio, ad apice monociclico largo, ad ambulacri eterogenei con zone porifere trigeminate al disotto, pseudotrigeminate sopra, ornati sulla faccia ovale di tubercoli molto più piccoli di quelli delle serie multiple interambulacrali; questi semitubercoli sono sostituiti al di sopra da piccoli tubercoli granuliformi in serie multiple. Radioli a forma di bacchette, verticillati, del diametro del guscio. Es.: Diadema turcarum Schynvoct, dell'Oceano Indiano. Sono pure conosciute alcune specie fossili, ma solo per mezzo dei radioli.

Tag
  • OCEANO INDIANO
  • SOTTOFAMIGLIA
  • VERTICILLATI
  • GIURASSICO
  • PERISTOMA
Vocabolario
diademàtidi
diadematidi diademàtidi s. m. pl. [lat. scient. Diadematidae, dal nome del genere Diadema, e questo dal gr. διάδημα -ματος «diadema»]. – In zoologia, famiglia di echinoidei regolari, con corpo di solito globoso, che intorno alla bocca,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali