• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIAFANOSCOPIA

di Federico Brunetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIAFANOSCOPIA (dal gr. διαϕανής "trasparente" e -scopia "ispezione")

Federico Brunetti

È un metodo d'esame che si applica per la diagnosi delle affezioni morbose delle cavità accessorie del naso. T. Heryng, di Varsavia, dimostrò per primo, nel 1889, come introducendo nella bocca d'un malato di sinusite mascellare, una lampadina a incandescenza di 4-12 volts, la faccia s'illumina solo dal lato sano. L'esame va praticato al buio. Allo stato normale la trasparenza facciale si traduce con due macchie luminose variabili per ampiezza ed intensità a seconda della conformazione e dello spessore delle ossa della faccia. Con idonei apparecchi il metodo è stato poi esteso anche all'esplorazione dei seni frontali ed etmoidali. Il valore diagnostico della diafanoscopia è però relativo, perché i seni omonimi che vengono fra loro comparati non sono quasi mai uguali per forma e dimensione. Meno attendibili ancora sono i risultati quando la lesione è bilaterale o quando i seni sono piccoli o mancanti.

Vedi anche
diagnosi Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua ...
Tag
  • SINUSITE
  • VARSAVIA
Altri risultati per DIAFANOSCOPIA
  • diafanoscopia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tecnica (detta anche di transilluminazione) basata sull’esame della trasparenza di organi o tessuti alla luce emessa da una sorgente luminosa. Per es., in otorinolaringoiatria la d. trova impiego nella diagnosi delle sinusiti, perché il seno infiammato, esplorato con tale tecnica, appare opaco.
Vocabolario
diafanoscopìa
diafanoscopia diafanoscopìa s. f. [comp. di diafano e -scopia]. – In semeiotica, esame diagnostico che si basa sull’esame della trasparenza di organi o tessuti alla luce emessa da una sorgente luminosa (per es., in otorinolaringoiatria,...
diafanoscòpio
diafanoscopio diafanoscòpio s. m. [comp. di diafano e -scopio]. – 1. In radiologia, schermo luminoso e non abbagliante, usato per l’osservazione dei radiogrammi. 2. In batteriologia, apparecchio usato per la conta numerica dei batterî,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali