• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIAFORETICI

di Giacomo Tellera - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIAFORETICI (dal gr. διαϕωρητικός "eccitante la sudorazione")

Giacomo Tellera

Farmaci dotati della proprietà d'aumentare la secrezione del sudore, che può essere modificata agendo sull'irrorazione delle ghiandole sudorifere, o sui loro nervi secretori, o sui centri nervosi che presiedono a questa funzione. Le applicazioni calde cutanee (impacchi, stufe, ecc.), i mezzi che favoriscono l'irradiazione del calore e aumentano l'afflusso di sangue alla pelle (pozioni calde, alcooliche) determinando una vasodilatazione cutanea riflessa e una conseguente iperfunzione delle ghiandole sudorifere, rappresentano i primi e più semplici diaforetici. Altri diaforetici comunemente usati sono: la pilocarpina (cloridrato di pilocarpina gr. 0,005-0,01 pro dose per via sottocutanea), l'infuso di jaborandi (all'i %) associato ad altre droghe, la fisostigmina (assai di rado). Questi farmaci agiscono prevalentemente eccitando le terminazioni nervose secretorie: sono queste di natura sicuramente simpatica e purtuttavia risentono deciso l'influsso di farmaci, come questi, noti per il loro predominante tropismo parasimpatico. La pilocarpina, prima di svolgere la sua azione eccitante generale sulla sudorazione, che può portare a una perdita d'acqua di due litri e più in due ore circa, esplica un'azione stimolante locale, nella zona d'iniezione, azione che può anche, per piccole dosi, restare circoscritta. La pilocarpina inoltre è in grado di portare la sua azione eccitante sui centri spinali della sudorazione, assomigliando in questo ad altri veleni eccitanti del midollo, come la stricnina, la picrotossina, la canfora, ecc., per i quali però la diaforesi rappresenta un epifenomeno. Come diaforetici agiscono inoltre i salicilici (salicilato sodico a dosi di 2-4 gr. nelle 24 ore, l'acido acetilsalicilico gr. 0,50-1,50 nelle 24 ore).

Tag
  • VASODILATAZIONE
  • FISOSTIGMINA
  • PILOCARPINA
  • STRICNINA
  • JABORANDI
Vocabolario
diaforètico
diaforetico diaforètico agg. e s. m. [dal lat. tardo diaphoretĭcus, gr. διαϕορητικός, der. di διαϕόρησις: v. diaforesi] (pl. m. -ci). – In medicina, di farmaco, pozione o mezzo fisico (impacco caldo, termoforo, ecc.) capace di aumentare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali