• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIAFRAMMA

di Arturo Caracciolo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIAFRAMMA (dal gr. διάϕραγμα "tramezzo")

Arturo Caracciolo

Ottica. - In ottica, è noto che, dato un fascio di raggi paralleli all'asse di una lente, i raggi più lontani dall'asse, traversata la lente, non convergono nel fuoco di quelli corrispondenti alla parte centrale, ma in un punto meno distante, a cagione della forma stessa della lente. Tale fenomeno, che è detto aberrazione di sfericità, provoca una sfumatura nei margini delle immagini; per avere un sistema aplanatico, ossia privo di tale aberrazione, si ricorre al diaframma, che consiste in una lastrina forata, posta davanti alla lente, in generale a una distanza uguale al diametro di essa, al fine d'intercettare i raggi lontani dall'asse. Il diaframma inoltre serve a correggere due altre imperfezioni: la curvatura del campo e l'astigmatismo; il primo fenomeno deriva dal fatto che i fuochi coniugati dei varî punti d'un oggetto piano non si trovano tutti nello stesso piano; a cagione del secondo invece i raggi paralleli a un asse secondario troppo obliquo, anziché convergere in un sol punto, deviano differentemente secondo la parte della lente su cui cadono. I diaframmi hanno diverse forme e diverse dimensioni a seconda dell'uso cui sono destinati. In fotografia i più comunemente usati sono fatti ad iride, cioè sono composti di una serie di lamine in forma di falce, che, guidate da un bottone esterno, si spostano in modo da dar luogo a un'apertura molto prossima ad un cerchio, di diametro variabile, per poter regolare la quantità di luce da immettere, e ciò perché, a misura che si diminuisce il suo diametro, la chiarezza dell'obbiettivo diminuisce; il tempo di posa, necessario per impressionare la lastra sensibile, aumenta rapidamente, variando in ragione inversa del quadrato del diametro. Nello stesso tempo l'immagine diviene meno brillante, più grigia e uniforme. Usando gli obbiettivi semplici, il diaframma si pone innanzi al sistema delle lenti; più comunemente però si associano due sistemi ottici identici, che si dispongono simmetricamente collocando il diaframma nel piano di simmetria.

Vedi anche
pupilla In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, attraverso cui penetra nell’occhio la luce. In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei due occhi (isocoria); si dilatano (midriasi) e si restringono (miosi) grazie all’attività dell’apparato muscolare dell’iride, ... posa In fotografia, esposizione alla luce del materiale sensibile. Tempo di p. Durata dell’apertura dell’otturatore della macchina fotografica, a seconda della quantità di luce disponibile e della sensibilità del sensore nelle macchine digitali, della pellicola in quelle meccaniche. Tabella di p. Corretti ... luminosita Astronomia La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente è invece la brillanza luminosa dell’astro quale esso ci appare, ed è misurata dalla magnitudine ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ...
Tag
  • ASTIGMATISMO
Altri risultati per DIAFRAMMA
  • diaframma
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui funzione è, a seconda dei casi, di raccogliere oppure di generare suoni. ◆ [CHF] Dispositivo, parete o setto, ...
Vocabolario
diaframma
diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente...
diaframmare
diaframmare v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali