• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diagonale

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

diagonale


diagonale in geometria, termine generalmente riferito a poligoni o a poliedri. Le diagonali di un poligono sono i segmenti che congiungono due vertici non consecutivi. Un poligono con n lati possiede

formula

diagonali distinte; in particolare un triangolo è privo di diagonali. Nel parallelogramma le diagonali si intersecano nel punto medio; nel rettangolo hanno uguale lunghezza; nel rombo sono perpendicolari; nel quadrato hanno uguale lunghezza e sono perpendicolari. La diagonale di un poliedro è ogni segmento che congiunge due vertici non appartenenti a una stessa faccia.

☐ In geometria proiettiva, si dice triangolo diagonale associato a un quadrangolo completo (formato cioè dai vertici del quadrangolo dalle rette dei lati e dalle sue diagonali) il triangolo avente per vertici i tre punti (propri o impropri) in cui si intersecano i lati opposti e le diagonali.

☐ Per analogia, il termine è usato anche in algebra lineare, relativamente alle matrici, per esempio: diagonale di una matrice (→ matrice); → matrice diagonale; → diagonalizzazione.

Vedi anche
sezióne àurea Per un dato segmento AB, parte AX che è media proporzionale tra l'intero segmento e la rimanente parte XB; è definita anche media ragione. La s.a. fu considerata nel Rinascimento simbolo di perfezione estetica da utilizzare in architettura e nell'arte: così, nei canoni della figura umana di Leonardo ... grandangolare Obiettivo fotografico e cinematografico (detto anche, nell’uso corrente, grandangolo), che ha la lunghezza focale minore della diagonale del formato del fotogramma e copre quindi un angolo di campo maggiore di quello degli obiettivi normali. La lunghezza focale è, per un dato formato di fotogramma, minore ... incommensurabilità In matematica, proprietà di grandezze omogenee che non ammettono un sottomultiplo comune. Il rapporto tra due grandezze incommensurabili è un numero irrazionale: è il caso della diagonale e del lato in un quadrato; della circonferenza e del suo diametro. aritmetica Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ...
Tag
  • GEOMETRIA PROIETTIVA
  • MATRICE DIAGONALE
  • DIAGONALIZZAZIONE
  • ALGEBRA LINEARE
  • PARALLELOGRAMMA
Altri risultati per diagonale
  • diagonale
    Enciclopedia on line
    In geometria, ogni segmento congiungente due vertici non consecutivi di un poligono. Da un vertice di un poligono convesso di n lati (n>3) escono n−3 d., che dividono il poligono in n−2 triangoli; le d. di un poligono di n lati sono in numero di n(n−3)/2.
  • diagonale
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    diagonale [agg. e s.f. Der. del gr. diagónios "attraverso l'angolo (sottinteso, al vertice di un poligono)"] [ALG] D. di un poliedro: ogni segmento che unisce due vertici di un poliedro non situati su una stessa faccia; il loro numero non dipende, in generale, dal solo numero dei vertici, ma anche dal ...
Vocabolario
diagonale
diagonale agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi di un poligono: le d. di un rettangolo,...
cordellino
cordellino s. m. [der. di cordella]. – Specie di tessuto «diagonale», con rilievo particolarmente accentuato delle linee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali