• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diagramma di flusso

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

diagramma di flusso


diagramma di flusso o flow chart, schema iconico che visualizza i passi logici che si devono eseguire per risolvere un problema. Più precisamente, si tratta di un metodo per rappresentare graficamente la sequenza di istruzioni che compongono un algoritmo e il progressivo fluire dell’informazione dai dati iniziali al risultato finale. Le singole figure geometriche, o blocchi, rappresentano ciascuna un’istruzione o una condizione; all’interno dei blocchi sono succintamente descritte le operazioni da eseguire e le condizioni da verificare; i blocchi sono collegati tra loro secondo le strutture di controllo della sequenza, dell’alternativa e del ciclo (→ Böhm-Jacopini, teorema di).

I collegamenti logici ed esecutivi tra le operazioni e le condizioni sono rappresentati da frecce: sono univoci in uscita da un’istruzione, multipli in uscita da una condizione. Seguendo il flusso delle frecce, è possibile verificare la correttezza di un algoritmo prima della scrittura del programma che lo formalizza. I blocchi utilizzati sono codificati in uno standard internazionale e si differenziano a seconda che rappresentino: l’inizio e la fine del programma, una istruzione di elaborazione, una istruzione di lettura o scrittura, un controllo per un’alternativa o un ciclo.

Il diagramma di flusso è stato tradizionalmente lo strumento impiegato nella elaborazione degli algoritmi da quando ne è stata possibile l’esecuzione con un elaboratore elettronico. Anche se sono stati sostituiti da altre forme di descrizione degli algoritmi più vicine al linguaggio e successivamente resi meno utili dal mutare delle tecniche di programmazione, essi costituiscono uno strumento di base per la progettazione di una procedura algoritmica e per il controllo della sequenza dei passi dell’elaborazione.

DIAGRAMMA DI FLUSSO

Vedi anche
algoritmo Matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo (per es. l’a. euclideo, delle divisioni successive, l’a. algebrico, insieme delle regole del calcolo ... loop Nel linguaggio scientifico e tecnico, diagrammi, strutture e programmi nella cui schematizzazione siano presenti linee chiuse o cicli. In informatica, successione di operazioni che vengono eseguite ciclicamente nello stesso ordine dal calcolatore, tipicamente con modifiche dei parametri e/o degli operandi ... problema Ogni quesito di cui si ritenga necessaria o si proponga la soluzione. In matematica e nelle sue applicazioni, il concetto di p. è strettamente legato ai concetti di equazione, disequazione, sistema, in quanto vari p. sono traducibili in un’equazione (o in una disequazione, o in un sistema) e, viceversa, ... output Nelle elaborazioni elettroniche, dati che costituiscono il risultato finale dell'elaborazione. Nel linguaggio economico l'o., in contrapposizione all'input, è il prodotto e, più in generale, qualsiasi elaborazione che si ottiene al completamento del processo produttivo.
Tag
  • ELABORATORE ELETTRONICO
  • STRUTTURE DI CONTROLLO
  • ALGORITMO
Altri risultati per diagramma di flusso
  • flowchart
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    flowchart (o flow chart) 〈flóucŠaat〉 [s.ingl. comp. di flow "flusso" e chart "carta, diagramma", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Termine equivalente dell'espressione it. diagramma di flusso.
Vocabolario
diagramma
diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso¹
flusso1 flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali