• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diagramma di Jablonski

di Sergio Carrà - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

diagramma di Jablonski

Sergio Carrà

Tipo di diagramma introdotto da Alexander Jablonski nel 1935, che sintetizza le diverse trasformazioni che può subire una molecola elettronicamente eccitata. I processi coinvolti nel diagramma si possono riassumere come segue:

eccitazione A + hν → AS

fluorescenza AS → A + hνf

interconversione AS → AT

fosforescenza AT → A + hνp

trasformazione chimica AT → prodotti

dove h è la costante di Planck, ν la frequenza della radiazione, A è la molecola di riferimento, S indica lo stato di singoletto e T quello di tripletto. Inoltre f e p indicano rispettivamente una transizione fluorescente e fosforescente. Lo stato di singoletto eccitato per assorbimento di un fotone può seguire diverse alternative: (a) decadimento allo stato fondamentale senza radiazione (conversione interna); (b) ritorno allo stato fondamentale con emissione di radiazione (fluorescenza); (c) interconversione per incrocio a uno stato di tripletto eccitato; (d) ritorno da uno stato di tripletto eccitato allo stato fondamentale (fosforescenza). È un evento questo improbabile, analogamente al simmetrico processo di eccitazione e, pertanto, l’emissione della radiazione si protrae per un tempo relativamente lungo (per es., in alcune molecole aromatiche l’emissione della luce può durare 30 s); questa caratteristica distingue la fosforescenza dalla fluorescenza, che si svolge in qualche nanosecondo; (e) trasformazione chimica, che può avere luogo o dallo stato di singoletto ottenuto direttamente per eccitazione, o dallo stato di tripletto ;derivante dall’interconversione, originando la varietà delle possibili trasformazioni che si manifestano nella fotochimica; (f) disattivazione dello stato di tripletto in conseguenza al trasferimento di energia a un’altra molecola, attraverso un processo intermolecolare che implica un’interazione fra una molecola donatrice eccitata D* e una molecola accettrice A:

D* + A → D + A*

In questo caso si dice che la molecola A viene sensibilizzata dal donatore D.

→ Fotochimica

Vedi anche
fotochimica Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia. 1. Generalità Alla fotochimica ha dato un forte impulso l’avvento della teoria quantistica che ha consentito di fornire spiegazioni ... fluorescenza Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura della sostanza (v. fig.). Il termine ... multipletto In fisica, gruppo di più righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si separano, in condizioni opportune, le righe caratteristiche dello spettro di vari elementi quando si aumenta il potere risolutivo dello spettroscopio. Ha origine nelle transizioni atomiche fra due stati di cui uno almeno caratterizzato ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso.
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Vocabolario
diagramma
diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
diagrammazióne
diagrammazione diagrammazióne s. f. [der. di diagrammare]. – In genere, l’operazione di diagrammare; rappresentazione di fenomeni, fatti, funzioni mediante diagrammi. In informatica, la costruzione dei diagrammi di flusso delle informazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali