• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dialisi

di Carlo Umberto Casciani, Massimo Morosetti - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Dialisi

Carlo Umberto Casciani
Massimo Morosetti

Con il termine dialisi (dal greco διάλυσις, "scioglimento") si indica, in chimica, la separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane a permeabilità selettiva. Il principio è sfruttato in medicina e chirurgia per depurare il sangue (emodialisi) favorendo l'eliminazione extrarenale di urea o altre sostanze tossiche nei casi in cui la funzione escretrice del rene sia gravemente compromessa.

Il termine dialisi fu introdotto nel 1830 da T. Graham, che lo usò per il processo secondo cui una membrana semipermeabile, costituita nel suo caso da uno strato vegetale ricoperto di albumina, lasciava passare liberamente l'acqua trattenendo soluti di maggiori dimensioni, come cristalli o colloidi. Il primo tentativo di sfruttare questo processo come intervento terapeutico per la depurazione del sangue nell'uomo fu compiuto nel 1913 da J.J. Abel, B.B. Turner e L.G. Rowntree, ma vero padre dell'emodialisi deve essere considerato J. Kolff, che nel 1943 fece scorrere il sangue di un paziente affetto da nefropatia ostruttiva in un lungo capillare di cellophane, avvolto a un cilindro rotante e immerso in una soluzione salina: il cosiddetto rene artificiale. Dopo sostanziali modifiche apportate da vari autori, la metodica si diffuse gradualmente in tutto il mondo. Nel 1965 un totale di 160 pazienti nefropatici era tenuto in vita, nei 40 centri europei, dalla dialisi.

L'emodialisi è una tecnica di depurazione extracorporea nella quale, con l'ausilio di una membrana semipermeabile, si attua lo scambio di soluti e acqua tra il sangue del paziente e una soluzione appositamente costituita (liquido di dialisi). Scorrendo lungo la membrana, il sangue cede al liquido di dialisi le sostanze tossiche o in eccesso (urea, potassio, acido urico ecc.), ricevendone quelle di cui necessita per la correzione di squilibri metabolici (bicarbonato, calcio ecc.); nello stesso tempo, viene rimossa dall'organismo l'acqua in eccesso, non adeguatamente eliminata con le urine. Questi scambi sono fortemente influenzati dalla membrana di dialisi dalla quale il filtro è costituito. Le membrane, che possono essere costituite di cuprophane (un derivato della cellulosa) o di materiali sintetici, variano in termini di permeabilità all'acqua e di superficie di scambio (da 0,7 a 2 m2). Mentre scorre nel circuito extracorporeo, il sangue deve essere trattato con farmaci specifici per evitarne la coagulazione: a tale scopo si usa generalmente l'eparina, che rende il sangue non coagulabile per 2-6 ore. Nel suo complesso, il rene artificiale è quindi costituito dal filtro, dal circuito extracorporeo (tubicini nei quali il sangue del paziente scorre a una velocità di 300 ml/min, con un volume globale di circa 100 ml), dal monitor con tutti gli allarmi, e dal circuito del liquido di dialisi. La durata della dialisi dipende dalla malattia e dal grado di intossicazione: nell'insufficienza renale cronica abitualmente si eseguono 4 ore di dialisi, tre volte a settimana. Le principali applicazioni della dialisi riguardano l'insufficienza renale acuta (IRA) e l'insufficienza renale cronica (IRC). Per IRA si intende una perdita temporanea ma totale della funzione renale, con accumulo nel sangue di sostanze tossiche e acqua. Si tratta di un evento sempre molto grave: ancora oggi la mortalità per IRA oscilla tra l'8 e il 48% dei casi, a seconda dell'eziologia. Nell'IRA la dialisi viene applicata con frequenza quasi giornaliera e con metodiche diverse, per una durata che può andare da pochi giorni a molti mesi. Il paziente necessita di ricovero ospedaliero, spesso in reparto di terapia intensiva. Con la ripresa della funzione renale, anche se non completa, il trattamento dialitico viene interrotto e si passa a una terapia medica di supporto. Nella IRC la perdita della funzione renale si instaura lentamente (a volte nel corso di anni), fino a quando si raggiunge un tale grado di intossicazione che, in assenza di opportuno trattamento, porterebbe fatalmente a uno stato di coma uremico. Talvolta la progressione è completamente silente, asintomatica, per cui il paziente si accorge della malattia solo allo stadio terminale. Al contrario, i pazienti in cui la malattia viene riconosciuta in una fase precoce seguono un regime terapeutico che prevede, tra l'altro, una dieta a basso contenuto di proteine e di fosfati; grazie a tali provvedimenti si riesce a procrastinare di molto lo stadio terminale.

La maggior parte dei pazienti affetti da IRC si sottopone al trattamento dialitico in regime ambulatoriale presso ospedali o case di cura: dopo aver eseguito la seduta dialitica, il paziente può tornare autonomamente alla propria abitazione e alle sue occupazioni. In molti casi, opportunamente selezionati, il trattamento dialitico viene, invece, eseguito nell'abitazione stessa del paziente, con l'aiuto di un partner istruito. Nei casi di IRC, l'unica possibilità di interrompere il trattamento dialitico è rappresentata da un trapianto di rene funzionante. Negli ultimi anni le tecniche dialitiche, intese in senso lato, sono state applicate anche a patologie non renali, con risultati di grandissimo interesse. Nel settore delle malattie autoimmunitarie, le tecniche di plasmaferesi e plasmaperfusione (rimozione più o meno selettiva, mediante filtri, di autoanticorpi) sono ampiamente impiegate in malattie neurologiche (sindrome di Guillain Barré, miastenia grave), immunologiche (sindrome di Goodpasture, lupus eritematoso sistemico, trombocitopenia, arteriti) ed ematologiche (mieloma, leucemie), così come nel campo delle iperlipemie (ipercolesterolemie gravi), nella psoriasi e nel coma epatico. Inoltre queste tecniche, unitamente all'uso di filtri a carbone o di altre membrane, hanno reso possibile la rimozione di sostanze tossiche esogene ed endogene che si siano accumulate nell'organismo. Infine, più recentemente, la dialisi è stata applicata anche in campo oncologico: la possibilità di rimuovere farmaci, infatti, ha permesso trattamenti sul tumore ad alte dosi di chemioterapici e altre sostanze antineoplastiche, con successiva rimozione dal circolo sanguigno mediante la dialisi, e quindi senza effetti tossici sull'organismo.

Bibliografia

The kidney, ed. B.M. Brenner, F.C. Rector jr., Philadelphia, Saunders, 19914.

j.f. maher, Replacement of renal function by dialysis, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, 1989.

Vedi anche
emodialisi Metodo di depurazione extrarenale del sangue. È il presidio più importante nel trattamento dell’uremia acuta e dell’uremia cronica, delle quali permette di prevenire alcune delle più gravi complicanze. ● Si tratta di una metodica di circolazione extracorporea che comporta scambi di soluti e acqua fra ... collòide collòide In chimica, sistema costituito dalla dispersione di una sostanza colloidale solida (S), liquida (L) o gassosa (G) (fase dispersa) in un'altra (fase disperdente), anch'essa allo stato solido, liquido o gassoso (➔ colloidale, stato). elettrochimica Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche, o sono provocate da esso. 1. Sistemi elettrochimici Un tipico sistema ... analisi chimica 1. Generalità L’analisi chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più ...
Categorie
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Tag
  • MALATTIE AUTOIMMUNITARIE
  • CHEMIOTERAPICI
  • PLASMAFERESI
  • EMODIALISI
  • DORDRECHT
Altri risultati per Dialisi
  • dialisi
    Enciclopedia on line
    Chimica Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane caratterizzate da permeabilità selettiva (membrane permselettive). Spesso il termine è usato anche per indicare la separazione di colloidi da cristalloidi (➔ colloidale, stato). Se si hanno due soluti ...
  • dialisi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tecnica utilizzata, in alcuni casi di insufficienza renale acuta o cronica, per favorire l’eliminazione extrarenale dell’urea o di altre sostanze tossiche. La d. peritoneale consiste nell’introduzione in peritoneo (che funge da membrana ad ampia superficie), previa incisione laparotomica, di un tubo ...
  • dialisi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane a permeabilità selettiva. Se si hanno due soluti sciolti in un determinato solvente, separati a mezzo di una membrana permselettiva dal solvente puro, e se soltanto uno di essi è capace di diffondere attraverso ...
  • dializzatore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    dializzatóre [Der. di dialisi] [CHF] Apparecchio per realizzare la dialisi in procedure di laboratorio o industriali. ◆ [FME] Apparecchio terapeutico, detto anche rene artificiale, che sfrutta il processo chimico-fisico della dialisi per favorire l'eliminazione extra-renale dell'urea nei casi in cui ...
Vocabolario
dïàliṡi
dialisi dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso (come, per es., nel passo dantesco,...
dïàlito
dialito dïàlito s. m. [dal lat. tardo dialy̆ton, gr. διάλυτον, der. di διαλύω «disgiungere»], ant. – Sinon. di dialisi, nel sign. di asindeto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali