• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIAMANTE

di Roberto Scognamiglio - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DIAMANTE (XII, p. 737; App. II, 1, p. 776; III, 1, p. 481)

Roberto Scognamiglio

La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi sempre più nel continente africano, che comprende i maggiori produttori e fornisce oltre i tre quarti della produzione mondiale.

Attualmente i maggiori produttori sono lo Zaire (13,1 milioni di carati metrici nel 1973: 29,4% della produzione mondiale); l'Unione Sovietica con 9,5 milioni (21,3%), la Repubblica Sudafricana (7,5 milioni nel 1973, contro 4,3 milioni in media nel quinquennio 1961-65); il Ghana, la cui produzione si è praticamente stabilizzata (2,7 milioni contro 2,8); il Botswana (2,5 milioni); l'Angola (2,1 milioni); la Sierra Leone (1,7 milioni); la Namibia (1,6 milioni); la Tanzania (0,6 milioni). Al di fuori dell'Africa, a parte l'URSS, la produzione più elevata è quella del Venezuela (0,8 milioni di carati nel 1973) che è il nono produttore mondiale; le produzioni brasiliane rimangono a livelli molto ridotti e invariati dagli anni Cinquanta (0,3 milioni di carati metrici).

Secondo una stima del Bureau of Mines statunitense le riserve mondiali ammontavano a 700 milioni di carati metrici nel 1965, ma le prospezioni sottomarine da allora effettuate hanno lasciato intravedere possibilità largamente superiori anche se difficilmente calcolabili.

I principali paesi consumatori, gli Stati Uniti e i paesi dell'Europa, non hanno neppur minime risorse, dunque la maggior parte dei minerali divengono oggetto di scambi internazionali; tale commercio è caratterizzato per gran parte da invii di d. grezzi da parte dei paesi produttori, salvo il caso della Repubblica Sudafricana, e dall'esistenza di piazze specializzate nel taglio, lavorazione e riesportazione del prodotto finito che acquisisce un valore quasi mille volte superiore a queflo iniziale: esse si trovano in Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, Israele, Giappone e Hong Kong.

La piazza di Londra, dove opera la De Beers Central selling organisation, che controlla oltre l'80% del commercio mondiale di d., sia attraverso imprese minerarie che società commerciali, conserva un ruolo primario di transazione a livello mondiale; solo paesi come il Ghana e la Sierra Leone sfuggono a tale struttura monopolistica.

Le statistiche delle Nazioni Unite sui commerci in valore del 1973 dànno infatti al primo posto nelle esportazioni di gemme il Regno Unito con quasi due miliardi di dollari, seguito molto a distanza (837 milioni di dollari) da Belgio, Lussemburgo, Israele (617 milioni), Rep. Sudafricana (505 milioni) e Stati Uniti (488 milioni).

Essendo l'offerta inferiore alla domanda, i prezzi sono aumentati regolarmente, non tanto per i d. industriali, che subiscono la concorrenza di più economici sostituti sintetici (carburo di titanio), quanto per le gemme, i cui prezzi, specie dal 1972 in poi, a causa della speculazione e del carattere di valore-rifugio del d. nei periodi d'inflazione, hanno conosciuto forti rialzi.

Vedi anche
inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce i. strisciante un aumento modesto (inferiore ... speculazione economia Operazione di acquisto e rivendita, in tempi successivi, di beni mobili o immobili o di attività finanziarie allo scopo di trarne profitto. Mira a conseguire un guadagno in base alla differenza tra i prezzi attuali e quelli futuri e può accompagnarsi a qualsiasi attività economica; può inoltre ... concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ...
Tag
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • NAZIONI UNITE
  • SIERRA LEONE
  • PAESI BASSI
  • REGNO UNITO
Altri risultati per DIAMANTE
  • diamante
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. La densità media è di 3,52 g/cm3, se puro. È il materiale con la durezza massima (grado 10 secondo la scala di Mohs) e con la più elevata conduttività termica. Si rinviene in rocce ultra femiche (kimberliti) e in giacimenti sedimentari ...
  • diamante
    Enciclopedia on line
    Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso lievemente convesse, striate o segnate da figure di corrosione. È frequente l’abito tabulare, dovuto ...
  • diamante
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Annibale Mottana Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti geologici ma con una origine secondaria. Il carbonio con una struttura del tipo del diamante (4 atomi di C disposti ...
  • diamante
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    diamante [Der. del lat. adamas -antis, gr. adámas -antos] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli a forma di ottaedro o esacisottaedro, caratterizzato dal massimo grado di durezza (decimo della scala di Mohs), da ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) contro 10 milioni nel 1948. Nel 1938, prima quindi della seconda guerra mondiale, la produzione ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo i dati raccolti o stimati da S. H. Bale nel Minerals Yearbook, la produzione mondiale dei diamanti nel periodo 1937-45 ha raggiunto i 99.503.399 carati (con un minimo di 9.210.529 carati nel 1941 e un massimo di 14.257.157 nel 1945) dei quali i due terzi circa (64.785.084 carati) sono rappresentati ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, mentre in Occidente è stato conosciuto, a quel che sembra, solo in seguito alle spedizioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
diamantato
diamantato agg. [part. pass. di diamantare, o tratto direttamente da diamante]. – 1. Ornato, decorato, coperto con diamanti: una corona d.; fig., letter.: un cielo diamantato di stelle. In araldica, attributo delle figure caricate al centro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali