• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIAMANTE

di Giovanni COPPA ZUCCARI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DIAMANTE (XII, p. 737)

Giovanni COPPA ZUCCARI

Secondo i dati raccolti o stimati da S. H. Bale nel Minerals Yearbook, la produzione mondiale dei diamanti nel periodo 1937-45 ha raggiunto i 99.503.399 carati (con un minimo di 9.210.529 carati nel 1941 e un massimo di 14.257.157 nel 1945) dei quali i due terzi circa (64.785.084 carati) sono rappresentati dalla sola produzione del Congo Belga pari a (10.386.000 carati nel 1945).

Il 20% dei diamanti prodotti sono attualmente impiegati per la produzione di gioielli, mentre l'80% è destinato a scopi industriali. Fra gl'impieghi più importanti dei diamanti, fatta eccezione di quello delle polveri abrasive, sciolte o tenute insieme da materiale legante, si ricordano: la preparazione delle ruote di molature, le corone di trivellazione, l'uso nella tornitura di precisione e nella trapanatura di precisione dei metalli teneri, nonché delle sostanze non metalliche. I diamanti sono inoltre impiegati per matrici di trafilatura a diamante, per la produzione dei fili sottili di materiali duttili, in particolare i filamenti di tungsteno. Infine, i diamanti servono alla produzione dei penetratori per l'esecuzione delle prove di durezza e delle punte per incisione.

Tag
  • CONGO BELGA
  • TRAFILATURA
  • TUNGSTENO
  • TORNITURA
Altri risultati per DIAMANTE
  • diamante
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. La densità media è di 3,52 g/cm3, se puro. È il materiale con la durezza massima (grado 10 secondo la scala di Mohs) e con la più elevata conduttività termica. Si rinviene in rocce ultra femiche (kimberliti) e in giacimenti sedimentari ...
  • diamante
    Enciclopedia on line
    Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso lievemente convesse, striate o segnate da figure di corrosione. È frequente l’abito tabulare, dovuto ...
  • diamante
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Annibale Mottana Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti geologici ma con una origine secondaria. Il carbonio con una struttura del tipo del diamante (4 atomi di C disposti ...
  • diamante
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    diamante [Der. del lat. adamas -antis, gr. adámas -antos] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli a forma di ottaedro o esacisottaedro, caratterizzato dal massimo grado di durezza (decimo della scala di Mohs), da ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi sempre più nel continente africano, che comprende i maggiori produttori e fornisce oltre ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) contro 10 milioni nel 1948. Nel 1938, prima quindi della seconda guerra mondiale, la produzione ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, mentre in Occidente è stato conosciuto, a quel che sembra, solo in seguito alle spedizioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
diamantato
diamantato agg. [part. pass. di diamantare, o tratto direttamente da diamante]. – 1. Ornato, decorato, coperto con diamanti: una corona d.; fig., letter.: un cielo diamantato di stelle. In araldica, attributo delle figure caricate al centro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali