• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIAMANTINA CREEK

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIAMANTINA CREEK (A. T., 166-167)

Elio Migliorini

CREEK Sistema fluviale interno dell'Australia, immissario del lago Eyre (che ha lo specchio d'acqua 12 metri sotto il livello del mare), con regime assai irregolare, dipendente dalle irregolari precipitazioni del bacino. La regione sorgentifera è posta nel distretto di North Gregory (Queensland), nella zona di spartiacque col golfo di Carpentaria. Il fiume scorre da NE. a SO., attraversando il grande bacino cretacico artesiano; durante il monsone estivo, specie quando questo apporta precipitazioni abbondanti, le acque, che scorrono in un letto assai largo (talora 30 km.), formando una catena di corsi, oppure sono incassate rispetto alla pianura circostante, giungono al lago; di solito però si perdono fra le sabbie, che presentano, a differenza del deserto circostante, una striscia di vegetazione spinosa (scrub). Nella parte più prossima al lago il corso prende il nome di Warburton e forma un ampio cono di deiezione (delta lacustre). Anche gli affluenti (Hay, Field, Georgina) hanno comportamento analogo.

Tag
  • GOLFO DI CARPENTARIA
  • PRECIPITAZIONI
  • LAGO EYRE
  • AUSTRALIA
  • MONSONE
Vocabolario
diamantino¹
diamantino1 diamantino1 agg. [der. di diamante]. – Di diamante, simile a diamante; per lo più in senso fig., saldo, forte, che esprime fermezza (cfr. il più com. adamantino): una fede d.; ci riguardava, Muto, co’l suo diamantino sguardo...
diamantino²
diamantino2 diamantino2 s. m. [dim. di diamante]. – Moneta d’argento del valore di 1 soldo di marchesini, coniata dal duca di Ferrara Ercole I d’Este (1431-1505) con i tipi dell’aquila e dell’anello incastonato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali