• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIANA di Poitiers

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIANA di Poitiers

AIceste Bisi Gaudenzi

Primogenita di Giovanni di Poitiers, conte di SaintVallier, nacque nel 1499 e appena sedicenne sposò Luigi II di Brezé, gran siniscalco di Normandia, al quale diede due figlie. Rimasta vedova nel 1533, riuscì a cattivarsi l'animo del secondogenito di Francesco I, Enrico, che alla morte del fratello maggiore divenne, nel 1536, delfino di Francia, e lo dominò finché visse, benché più vecchia di lui di dieci anni. Salito al trono nel 1547 Enrico, la favorita, che otteneva nel 1548 il ducato del Valentinois, dominò a corte e nella vita politica, pur mantenendosi, formalmente, in ottimi rapporti con la legittima consorte del re, Caterina de' Medici. Nella vita politica, ella operava in stretto accordo con il connestabile di Montmorency (che aveva protetto i suoi amori col delfino), con il maresciallo di Saint-André e il cardinale Carlo di Guisa, fratello del duca d'Aumale, cui D., sempre sollecita per sé e per i suoi, maritò la seconda figliola. Volle dirigere personalmente la lotta nel Poitou contro i seguaci della Riforma, dando luogo a cruente persecuzioni. Queste e altre preoccupazioni non le fecero però mai trascurare la propria bellezza, sulla quale vegliò gelosamente, mentre per distrarre il suo regale amante organizzava balli, tornei, partite di caccia. Amò l'arte e protesse gli artisti, che costruirono per lei il sontuoso castello di Anet e ornarono quello di Chenonceau. Jean Goujon ne ritrasse le forme scultoree nella famosa Diana cacciatrice, ora al Louvre; Du Bellay, Ronsard, Pelletier la celebrarono nei loro canti, e il severo de Thou le rese omaggio nella sua storia. Alla morte di Enrico II (1559), Caterina de' Medici, prendendo finalmente la sua rivincita, dopo aver taciuto per lunghi anni, la scacciò dalla corte, non senza averla prima costretta a restituire le gioie della corona e il castello di Chenonceau. D. si ritirò allora nella sua residenza di Anet, dove trascorse gli ultimi anni e dove morì nel 1566.

Bibl.: J. B. Capefigue, D. de P., Parigi 1860; G. Guiffrey, Lettres inédites de D. de P., Parigi 1865; J. Hay, Madame D. de P., Londra 1900.

Vedi anche
Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla morte dall'amante Diana di Poitiers, legata al partito cattolico dei Guisa. Salito al trono nel 1547, ... Caterina de' Medici regina di Francia Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito (1559) e più ancora alla morte del figlio primogenito Francesco II (1560), divenne arbitra del ... Valentinois Regione storica della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il territorio si stende tra le catene prealpine del Vercors e del Diois che lo limitano a E, l’Isère a N, la riva sinistra del Rodano a O e un piccolo corso d’acqua, ... Francesco duca di Guisa Secondo duca di G. (castello di Bar 1519 - Orléans 1563), abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli Inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la vittoria di Renty (1554) portarono all'apogeo la sua fama. Fu creato luogotenente generale del regno subito dopo la spedizione ...
Tag
  • CATERINA DE' MEDICI
  • DELFINO DI FRANCIA
  • CARLO DI GUISA
  • CONNESTABILE
  • JEAN GOUJON
Altri risultati per DIANA di Poitiers
  • Diana di Poitiers
    Enciclopedia on line
    Figlia (n. 1499 - m. Anet 1566) di Giovanni di Poitiers conte di Saint-Vallier; sposò, sedicenne, Luigi di Brézé gran siniscalco di Normandia. Rimasta vedova nel 1533, divenne l'amante di Enrico, poi Enrico II re di Francia, sul quale esercitò una notevole influenza anche nelle scelte di politica interna ...
Vocabolario
diana³
diana3 diana3 s. f. [dal lat. scient. (Cercopithecus) diana, dal nome della dea Diana]. – Scimmia della famiglia cercopitecidi che vive in Africa occid.: ha sottogola bianco, che forma una caratteristica aguzza barbetta.
diana²
diana2 diana2 s. f. [dal nome della dea Diana, in quanto venerata in cielo come Luna]. – Termine usato dagli alchimisti per indicare l’argento, con allusione al chiarore della Luna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali