• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Diana

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Diana

Adolfo Cecilia

Inesistente fiume sotterraneo, che i Senesi vanamente cercarono, spinti dalla scarsità di acqua dovuta alle condizioni naturali del luogo ove sorge la loro città. La Diana, secondo il Revelli (Italia 156-157), sarebbe stata probabilmente una specie di corrente carsica soggetta a deviazioni, che la leggenda pretendeva in comunicazione diretta col mare (anche nelle Chiose Vernon si legge che " il fiume capitava al porto di Talamone ", ma qui sembra evidente l'errore dovuto a errata interpretazione del testo dantesco).

Secondo l'Anonimo la citazione dantesca può riferirsi all'ipotetico fiume, oppure può significare " ch'egliono cercono di trovare Diana, cioè la Dea delle fonti, che da' poeti è così chiamata, poiché cercano l'acqua da tante parti "; un antico cronista, il Tommasi, dice invece che " lo chiamavano la Diana, applicando il desiderio loro all'honore di quella bugiarda Dea "; per il Barbagli-Petrucci il nome è ricordo di qualche fonte senese, del tempo romano, dedicata alla dea.

Quale che sia l'origine del nome, sembra comunque certo che le ricerche s'iniziarono da quando, nel 1176, i frati del Carmine scoprirono una vena d'acqua e costruirono un pozzo che reca appunto il nome di " pozzo Diana ". Di questo pozzo l'Aquarone ci fornisce le misure: m 2,60 di diametro, m 40,64 di profondità. Le ricerche, che secondo il Revelli (Italia 157) furono particolarmente intense nella parte interna della città medievale a ponente della porta meridionale del cardine romano, furono a più riprese incoraggiate da deliberazioni comunali e compiute a spese del comune stesso. Ancora il 5 agosto 1295 il Consiglio Generale della Campana delibera intorno alla ricerca dell'acqua della Diana.

D. ricorda le vane ricerche dei Senesi in Pg XIII 151 ss., ove Sapia dice: Tu li vedrai tra quella gente vana / che spera in Talamone, e perderagli / più di speranza ch'a trovar la Diana; / ma più vi perderanno li ammiragli. Egli accomuna le ricerche della Diana all'acquisto del castello di Talamone avvenuto nel 1303; i Senesi hanno mal riposto le loro speranze e i loro denari nell'acquisto di uno sbocco al mare, così come già hanno fatto nella ricerca della Diana. È la voce malevola dei Fiorentini contro i Senesi che egli inserisce nell'invettiva di Sapia contro i propri concittadini.

Bibl. - G. Tommasi, Dell'historie di Siena, I, Venezia 1625, 53 ss., 169 ss.; G. Gigli, Diario Sanese, Siena 1722, II 28; C. Mazzi, Documenti senesi intorno a persone o ad avvenimenti ricordati da D.A., in " Giorn. d. " (1894) 31-32; G. Piccolomini, Siena illustre per antichità celebrata, manoscr. della Bibl. Comun. di Siena, C. II 23, f. 5; B. Aquarone, D. in Siena ovvero accenni nella D.C. a Cose Sanesi, città di Castello 1889, 57-59; F. Barbagli-Petrucci, Le fonti di Siena e i loro acquedotti, Firenze 1906; P. Rossi, in D. e Siena, Siena 1921, 14-16.

Vedi anche
Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • AMMIRAGLI
  • TALAMONE
  • FIRENZE
  • VENEZIA
Vocabolario
diana³
diana3 diana3 s. f. [dal lat. scient. (Cercopithecus) diana, dal nome della dea Diana]. – Scimmia della famiglia cercopitecidi che vive in Africa occid.: ha sottogola bianco, che forma una caratteristica aguzza barbetta.
diana²
diana2 diana2 s. f. [dal nome della dea Diana, in quanto venerata in cielo come Luna]. – Termine usato dagli alchimisti per indicare l’argento, con allusione al chiarore della Luna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali