• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dianzi

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dianzi

Fernando Salsano

Col valore di " poco fa ", " per l'innanzi ", è in D. riferito sempre a un tempo recentissimo: If X 112 s'i' fui, dianzi, a la risposta muto; Pg II 64 Dianzi venimmo, innanzi a voi un poco; IX 52 e 89, XX 122, XXI 35, XXIII 132. Solo in Pg VI 50 ché già non m'affatico come dianzi, vale " per l'innanzi ", poiché è intercorsa quasi un'intera giornata dall'ultima dichiarazione di stanchezza (cfr. IV 43).

Vocabolario
pur dianzi
pur dianzi (meno com. purdianzi) locuz. avv., letter. – Proprio poco fa o poco prima: Era costui quel paladin gagliardo ... A cui pur dianzi il suo destrier Baiardo Per strano caso uscito era di mano (Ariosto); Torna a fiorir la rosa Che...
dianzi
dianzi avv. [da di anzi]. – Poco fa, poco prima: D. venimmo, innanzi a voi un poco (Dante); L’estremo albor della fuggente luce, Che d. gli fu duce (Leopardi); l’ho visto d.; come ho accennato, come ho ricordato d.; con la prep. di: il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali