• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIAPORTHE

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIAPORTHE (da διαπορϑέω "distruggo", perché molte specie danneggiano il legno)

Giovanni Battista Traverso

Genere di funghi Pirenomiceti della famiglia Valsacee, che comprende quasi 500 specie, raggruppate in tre sottogeneri: Chorostate, Euporthe e Tetrastagon. Caratteristica comune è di avere aschi sessili, non parafisati, contenenti otto spore ialine, ellissoidali o fusiformi, divise in due cellule da un setto trasversale mediano (ialodidime). Le fruttificazioni ascofore sono in molti casi precedute da fruttificazioni di tipo conidico o picnidico.

Nel sottogenere Chorostate, che può anche ritenersi genere distinto, i periteci sono immersi in uno stroma più o meno differenziato che erompe a guisa di pustola, e sono disposti pressoché circolarmente in uno o più strati, raggiungendo la superficie dello stroma per mezzo di un collo di varia lunghezza. Nei sottogeneri Euporthe e Tetrastagon i periteci sono sparsi, talvolta anche densamente, e immersi rispettivamente nel legno o nella corteccia.

Sono funghi che per lo più vivono saprofiticamente sui rami, sui tronchi o sui cauli secchi di piante diverse; alcune specie sono probabilmente capaci di attaccare anche piante vive, comportandosi, almeno nelle prime fasi di sviluppo, come parassiti. Nota nell'America settentrionale, perché danneggia il castagno, la Diaporthe parasitica Murr.

Vedi anche
micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ...
Tag
  • FUNGHI
  • SPORE
  • CAULI
Vocabolario
diapòrte
diaporte diapòrte s. f. [lat. scient. Diaporthe, der. del gr. διαπορϑέω «distruggere, saccheggiare»]. – In botanica, genere di funghi ascomiceti con varie specie, saprofite in rami e cauli secchi, di cui una (Diaporthe citri) produce danni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali