• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIATONISMO

di Giulio Bas - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIATONISMO (gr. διατονισμός)

Giulio Bas

Nella musica greca significa uso dei tetracordi con due "toni" vicini (nei tetracordi aromatici sono vicini due semitoni, e nei tetracordi enarmonici due quarti di tono). Oggi per diatonismo s'intende l'uso degl'intervalli non alterati della serie di suoni su cui si fonda il sistema musicale d'Occidente: do re mi fa sol la si, tanto in questa posizione di base, quanto nei suoi trasporti. Perciò sono, per es., diatonici gl'intervalli: fa♯-sol nei toni di Sol magg.-mi min., do♯-re nei toni di Re magg.-si min., ecc., si♯-do♯ nei toni di Do♯magg.la♯ min.; difatti tali intervalli sono tutti trasporti dell'intervallo si-do dei toni di Do magg.-la minore. Invece quegli stessi intervalli sarebbero cromatici (v. cromatismo) per es., nei toni di Do magg.la min., perché introdurrebbero in quelle scale modali dei semitoni che non ne sono parte costitutiva. Non si considerano cromatiche le due note alterate nelle scale minori ascendenti dette armonica e melodica, per es., in la minore: la si do re mi fa sol♯ la (armonica) e la si do re mi fa♯ sol♯ la (melodica). V. tonalità.

Tag
  • SCALE MODALI
  • TETRACORDI
  • SEMITONI
  • ARMONICA
Vocabolario
diatonismo
diatonismo s. m. [der. di diatonico]. – 1. Nella musica ellenica, uso dei tetracordi con due toni vicini. 2. Nella musica odierna, l’uso degli intervalli non alterati della serie di suoni sulla quale si fonda il sistema musicale europeo...
diatònico
diatonico diatònico agg. [dal lat. tardo diatonĭcus, gr. διατονικός, der. di διάτονος «scala diatonica», dal tema del verbo διατείνω «tendere attraverso»] (pl. m. -ci). – Relativo alla diatonia, basato sulla diatonia: intervallo d., scala...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali