• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DICEROBATIDE

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DICEROBATIDE (lat. scient. Dicerobatis, dal gr. δίς "due", κέρας "corno" e βατίς "pesce razza"; it. pesce vacca; fr. diable de mer; ted. Seeteufel; ingl. sea-devil)

Decio Vinciguerra

Genere di Pesci cartilaginei (Blainville, 1830) ascritto al sottordine Batoidei, ordine Plagiostomi, fam. Trygonidae. Ha il capo fornito di due appendici diritte, denti in entrambe le mascelle piccoli, piatti o tubercolari in serie numerose; coda spesso fornita d'una spina seghettata. Questo genere comprende quattro o cinque specie distribuite in tutti gli oceani. Nel Mediterraneo e mari adiacenti non è rarissima la D. Giornae (Cuv.), che raggiunge grandi dimensioni. Se ne ricordano esemplari larghi 3 e perfino 6 metri, del peso di 5 o 6 quintali; ne fu indicato persino uno dell'enorme peso di oltre 5000 kg. Si nutrono di molluschi. Sono vivipare e il loro feto raggiunge m. 1,50 di lunghezza e 10 kg. di peso. La carne non è apprezzata come cibo.

Tag
  • PESCI CARTILAGINEI
  • MOLLUSCHI
  • VIVIPARE
Vocabolario
dicerobàtide
dicerobatide dicerobàtide s. f. [lat. scient. Dicerobatis, comp. del gr. δίκερως «a due corna» e βατίς -ίδος «(pesce) razza»]. – Altro nome della cefalottera, pesce cartilagineo dell’ordine batoidei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali