• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dichinare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dichinare (declinare)


Indica il lieve " abbassarsi " in pendio di un terreno pianeggiante, in If XXVIII 75 lo dolce piano / che da Vercelli a Marrabò dichina, e Pg I 113 di qua / dichina questa pianura a' suoi termini bassi, mentre in If XXXII 56 (nella forma intransitiva pronominale) è riferito al corso di un fiume: la valle onde Bisenzo si dichina [" descende ", Lana] / del padre loro Alberto e di lor fue (per l'esatto valore del verbo che qui, dato il carattere del fiume, non può indicare un movimento dolce, v. BISENZIO).

Con lo stesso costrutto e nello stesso significato di " discendere ", ma detto di un essere animato (che tuttavia indica un celestial pensiero), in Cv III Amor che ne la mente 41 dov'ella parla si dichina / un spirito da ciel, ripreso (due volte) in XIV 11 (cfr. Bondie Madonna, me è avenuto 4 " l'ascelletta... / sormonta... 'n altura / e poi dichina ").

Per traslato, indica il " tramontare ", l'esaurirsi della luce: vedi già come dichina il giorno (Pg VII 43); o ancora, con diversa immagine, l'" abbassarsi " (Contini) a compiere un'azione: Or incomincia, Amor... / e moviti a far ciò ch'è la cagione / [ che ti dichini a farmi compagnia (Rime LX 11).

La forma latineggiante ‛ declinare ' ricorre una sola volta, in Pd XXXI 120 la parte [dell'orizzonte]... / dove 'l sol declina, che è naturalmente l'occidente.

Vocabolario
dichinare
dichinare v. intr. [lat. declinare: v. declinare], ant. – Essere in pendio, scendere al basso: lo dolce piano Che da Vercelli a Marcabò dichina (Dante, con riferimento alla pianura lombarda); con riferimento al Sole o al giorno, tramontare,...
dechinare
dechinare v. intr. e tr. – Variante ant. di declinare (cfr. anche dichinare): i regni ove dechina il sole (T. Tasso); Giacque rovescio, e dechinò la testa (Caro).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali