• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cheney, Dick (propr. Richard Bruce)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cheney, Dick (propr. Richard Bruce)


Cheney, Dick (propr. Richard Bruce). – Politico statunitense (n. Lincoln 1941). Ha ricoperto la carica di vice-presidente degli Stati Uniti durante l'amministrazione di George W. Bush. È stato uno dei più influenti vice-presidenti nella storia degli Stati Uniti, fautore intransigente della visione neoconservatrice che ha caratterizzato gli otto anni di amministrazione repubblicana a Washington all’inizio del nuovo secolo. La sua azione è stata decisiva nel tracciare il corso della politica estera del Paese dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 e nel perseguire la cosiddetta dottrina Bush, nella quale grande rilevanza era data alla guerra preventiva, alla superiorità militare, all'azione unilaterale e all'impegno nell'esportare democrazia, libertà e sicurezza in tutte le regioni del mondo. Questa linea politica fu ufficializzata nei documenti della Strategia di sicurezza nazionale degli Stati Uniti del settembre 2002, giustificando così la guerra in Afghanistan e fornendo il pretesto politico per la guerra in Iraq iniziata.

Vedi anche
George Walker Bush Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), Bush, George Walker iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. Nel 1987 fece il suo ingresso in politica nelle file del Partito repubblicano, ... Powell, Colin Luther Generale e uomo politico statunitense (n. New York 1937). Figlio di immigrati giamaicani, dopo aver prestato servizio in Vietnam ha percorso l'intera carriera militare, fino a diventare generale. In seguito ha ricoperto l'incarico di consigliere del presidente per la sicurezza nazionale durante l'amministrazione ... Rice, Condoleezza Rice ‹ràis›, Condoleezza. - Donna politica statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1954). Laureatasi in scienze politiche all'università di Denver (1974), ha iniziato nel 1981 la carriera accademica all'università di Stanford come docente di scienze politiche. Responsabile alla Casa Bianca della direzione ... neocon Forma abbreviata per neoconservatives ("neoconservatori"). Denominazione assunta da alcuni intellettuali americani (il primo fu I. Kristol, neocon 1920) che durante gli anni Settanta del 20° sec. assunsero posizioni critiche verso la sinistra (da cui provenivano). A differenza dei conservatori 'tradizionali', ...
Tag
  • GUERRA IN IRAQ
  • AFGHANISTAN
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
Altri risultati per Cheney, Dick (propr. Richard Bruce)
  • Cheney, Dick
    Enciclopedia on line
    (propr. Richard Bruce). – Uomo politico statunitense (Lincoln, Nebraska, 1941). Segretario della Difesa durante l’amministrazione G.H.W. Bush (1989-93), durante la quale gestì la prima guerra del Golfo, da lui considerata il modello di problema locale che gli Stati Uniti si sarebbero trovati ad affrontare ...
Vocabolario
dickite
dickite 〈dikk-〉 s. f. [dal nome del mineralogista ingl. Allan B. Dick († 1926)]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio, che si presenta in piccole lamelle di colore bianco; è uno dei tre componenti principali del caolino.
bruciare
bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco di vecchie lettere; iperb., b. l’arrosto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali