• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DICTIOTACEE

di Achille FORTI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DICTIOTACEE (lat. scient. Dictyotaceae; dal gr. δικτυωτός "reticolato")

Achille FORTI

Famiglia di alghe Feoficee dell'ordine Dictiotali, caratterizzata dal tallo pluricellulare, laminare, di grandezza mediocre, fornito di cromatofori bruni, che produce corpi riproduttori immobili di doppia natura e cioè aplanospore per lo più prodotte in tetrasporangi su individui sporiferi ed anteridî pluriloculari ed oogonî unicellulari raggruppati rispettivamente in sori su uno stesso individuo gametifero (monoicismo) o su individui gametiferi distinti (dioicismo). Le due generazioni, la sporifera e la gametifera, si alternano regolarmente fra di loro. Sono alghe marine assai diffuse, distinte a seconda che l'accrescimento del tallo avvenga per opera di un tessuto meristematico o soltanto d'una cellula apicale. Alla prima categoria appartengono i generi Padina Adans. e Dictyopteris Lamour. (= Halyseris Targ. Tozz.). Alla seconda il genere Dictyota Lamour. Complessivamente sono stati descritti una decina di generi.

Bibl.: G. B. De Toni, Sylloge Algarum, III, Fucoidee, Padova 1895, pp. 225-293; F. R. Kiellman, in Engler e Prantl, natürliche Pflanzenfamilien, I, ii (1893), p. 291.

Tag
  • CROMATOFORI
  • MONOICISMO
  • FEOFICEE
  • PADOVA
  • TALLO
Vocabolario
dictiotàcee
dictiotacee dictiotàcee s. f. pl. [lat. scient. Dictyotaceae, dal nome del genere Dictyota, che è dal gr. δικτυωτός «a forma di rete», der. di δίκτυον «rete»]. – Famiglia di alghe feoficee, diffuse in tutti i mari: hanno aspetto fogliaceo,...
pàdina
padina pàdina s. f. [lat. scient. Padina, dal gr. πήδινος o πάδινος, interpretato come un der. di πηδόν «pala del remo», forse per la forma del tallo simile a una pala di remo]. – Genere di alghe feofite, della famiglia dictiotacee, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali