• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DICUIL

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DICUIL

Roberto Almagià

Monaco irlandese, vissuto tra il sec. VIII e il IX d. C., autore di un Liber de mensura orbis terrae, che è uno dei trattati geografici più conosciuti dell'alto Medioevo. Come l'autore stesso avverte, fu terminato nell'825 e si divide in nove capitoli o sezioni: le prime tre contengono una breve descrizione dei tre continenti (Europa, Asia e Africa), la quarta tratta in particolar modo dell'Egitto e dell'Etiopia, la quinta riassume i dati sulle dimensioni del mondo conosciuto, le ultime quattro vertono su speciali argomenti, come i principali fiumi del mondo (Nilo, Eufrate, Tigri, Gange, Indo, ecc.), su "alcune isole" (è il capitolo più lungo e più interessante), sulle più alte montagne, e infine sulle "sette cose più importanti della cosmografia" (una specie di conclusione sinottica, nella quale l'autore avverte che ci sono nel mondo 2 mari, 72 isole, 40 montagne, 65 provincie, 281 città, 55 fiumi e 116 popoli). Il trattato di Dicuil ha molte delle caratteristiche comuni alla letteratura geografica medievale. Per quanto siano citati una quarantina di autori latini e greci (questi ultimi indirettamente), le fonti principali sono Plinio (utilizzato sia direttamente sia attraverso Solino), Isidoro di Siviglia, la versione della Periegesi di Dionisio attribuita a Prisciano, la Cosmografia di Etico. Non sembra che l'autore conoscesse Tolomeo. Ma l'importanza maggiore del libro sta nelle notizie che Dicuil aggiunge su fatti del suo tempo. Egli è il primo a dar notizia di viaggi intrapresi da preti scozzesi nelle isole dell'Atlantico settentrionale (Färöer) e l'unico che ci parli del tentativo fatto intorno al 795 da monaci irlandesi di stabilirsi nell'Islanda (Thule); ci dà pure notizia di pellegrinaggi irlandesi nel Levante, ecc. La migliore edizione del Liber de mensura orbis terrae, per quanto riguarda il testo, è quella curata dal Parthey (Berlino 1870), ma la precedente edizione del Letronne (Parigi 1814) è del pari utile per l'ottimo commentario che l'accompagna.

Bibl.: C. R. Beazley, The dawn of modern geography, I, passim.

Tag
  • ISIDORO DI SIVIGLIA
  • ALTO MEDIOEVO
  • COSMOGRAFIA
  • PRISCIANO
  • ISLANDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali