• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESCHAMPS, Didier

di Marino Bortoletti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

DESCHAMPS, Didier

Marino Bortoletti

Francia. Bayonne, 15 ottobre 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 febbraio 1995 (Inter-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1985-dicembre 1989: Nantes; dicembre 1989-1990: Olympique Marsiglia; 1990-91: Bordeaux; 1991-94: Olympique Marsiglia; 1994-99: Juventus; 1999-2000: Chelsea; 2000-01: Valencia • In nazionale: 103 presenze e 4 reti (esordio: 29 aprile 1989, Francia-Jugoslavia, 0-0) • Vittorie: 3 Campionati francesi (1989-90, 1991-92, 1992-93), 3 Campionati italiani (1994-95, 1996-97, 1997-98), 2 Champions League (1992-93, 1995-96), 1 Coppa Intercontinentale (1996), 1 Supercoppa Europea (1996), 2 Supercoppe Italiane (1995, 1997), 1 Coppa Italia (1994-95), 1 Coppa d'Inghilterra (1999-2000), 1 Campionato del Mondo (1998), 1 Campionato d'Europa (2000) • Carriera di allenatore: Monaco (2001-02)

Ha esordito come libero nel Nantes per poi diventare un eccellente centrocampista. Se Platini è considerato il 're', Deschamps, francese basco, è sicuramente il piccolo 'imperatore' del calcio del suo paese, se non altro per essere stato l'unico capitano della Francia a sollevare, e proprio a Parigi, la Coppa del Mondo nel 1998: strano destino per un giocatore che ha sempre fatto della fatica, del lavoro quantitativo, dell'umiltà le sue armi vincenti. Come Platini e Zidane, anche Deschamps è diventato un uomo-simbolo, dividendo con gli altri due colleghi-leggenda onori in nazionale e in maglia juventina e aggiungendovi anche la gloria raccolta in altri due paesi fondamentali per la storia del calcio: l'Inghilterra e la Spagna. Ma i suoi primati non finiscono qui: è stato l'unico giocatore francese a disputare quattro finali di Coppa dei Campioni (due vinte e due perse), che sarebbero state cinque se non fosse rimasto in panchina in occasione della finale 2001 fra il suo Valencia e il Bayern Monaco. Qualcuno sostiene che i suoi meriti, più che calcistici, siano stati soprattutto quelli di sapersi trovare sempre al posto giusto nel momento giusto. Ma le sue straordinarie capacità tattiche e atletiche e il suo carisma di uomo-squadra giustificano abbondantemente le fortune professionali che ha raccolto.

Vedi anche
Michel Platini Calciatore francese (n. Joeuf, Meurthe-et-Moselle, 1955). Dopo aver giocato in Francia, si trasferì in Italia, alla Juventus (1982-87), squadra con cui conseguì significativi successi, tra cui due scudetti (1984, 1986), una Coppa dei campioni (1985) e una Coppa delle coppe (1984). Mezzala di grandi qualità ... Zinedine Zidane Calciatore (n. Marsiglia 1972). Di famiglia algerina, è cresciuto nel quartiere La Castellane di Marsiglia. Ha indossato la maglia del Cannes (1988-92); del Bordeaux (1992-96); della Juventus (1996-2001) e del Real Madrid (2001-06), conquistando due campionati italiani (1997, 1998), due supercoppe europee ... Papin, Jean-Pierre Calciatore francese (n. Boulogne-sur-Mer 1963). Per cinque stagioni consecutive (dal 1987-88 al 1991-92) è stato capocannoniere del Campionato francese. Legato all'Olympique Marsiglia (1986-92), ha giocato nel Milan (1992-94) e nel Bayern Monaco (1994-96). Ha vinto 4 campionati francesi, una coppa di ... Lippi, Marcello Calciatore e allenatore italiano (n. Viareggio 1948). Da giocatore ha militato, tra il 1969 e il 1982, nel Savona, nella Sampdoria e nella Pistoiese. Come allenatore, ha guidato Cesena (1989-91), Lucchese (1991-92), Atalanta (1992-93) e Napoli (1993-94), approdando alla Juventus nel 1994. A Torino, in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • INGHILTERRA
  • BAYONNE
  • FRANCIA
  • PLATINI
  • PARIGI
Altri risultati per DESCHAMPS, Didier
  • Deschamps, Didier
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore francese (n. Bayonne 1968). Centrocampista, ha giocato per il Nantes, il Bordeaux e l’Olympique Marsiglia con cui ha vinto tre Campionati francesi e una Champions League. È poi passato a giocare alla Juventus conquistando tre Campionati italiani (1995, 1997, 1998), una Champions ...
Vocabolario
sistema-calcio
sistema-calcio (sistema calcio), loc. s.le m. inv. Il complesso di attività e interessi che ruotano attorno al gioco del calcio. ◆ Secondo lei chi dovrebbe risolvere il problema: la Lega, la Federcalcio o chi altro? «Lega e Figc. Ma non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali