• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIDONE

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIDONE (lat. Dido, gr. Δευδώ)

Plinio Fraccaro

Secondo la leggenda più antica, a noi giunta per mezzo dei Greci (Timeo, fr. 27; Giustino, XVIII, 4-6), Didone era figlia del re di Tiro Muttone (personaggio storico) e sposò lo zio, il ricchissimo sacerdote di Ercole (Melqart), Sicheo (Sicherba), che il fratello di D., il re Pigmalione (re storico), fece uccidere per averne le ricchezze. D. fuggì allora da Tiro per mare con alcuni cittadini a lei fedeli, portando seco i sacra di Ercole; imbarcò a Cipro una sacerdotessa di Giunone e alcune donne per i compagni, e sbarcò infine in Africa, ove acquistò dal principe indigeno Iarbas tanto terreno, quanto ne poteva coprire una pelle di bue, che essa tagliò in sottilissime strisce, con le quali ricinse un ampio spazio (così si spiegava il nome della rocca di Cartagine Βύρσα, in greco "pelle", che significa invece "fortezza"). Quivi D. edificò una città, che divenne subito prospera, ed ebbe dagl'indigeni il nome di Δειδώ dal suo lungo errare, mentre il suo primo nome era Elissa (fenicio ‛Ǎlīzāh, "la gioconda"). Chiesta in sposa con minacce da Iarbas, poiché i suoi concittadini timorosi volevano costringerla alle nozze, D., invocando i mani di Sicheo, si precipitò dalla reggia su un'alta pira e morì tra le fiamme. Ebbe poi sempre culto in Cartagine. Mentre alcuni la ritengono una figura storica, altri la credono invece un'ipostasi della dea punica Tanit. La leggenda di D. ebbe nuova vita nella poesia latina, sotto l'influsso del duello fra Roma e Cartagine, che già Timeo credeva fondate contemporaneamente: e parrebbe che già Nevio avesse fatto approdare Enea a Cartagine e cantati i suoi amori con Didone (secondo un'altra versione, Enea avrebbe amato invece Anna: Servio, Ad Aen., IV, 682; V, 4). Virgilio l'accolse infine e la rivestì di forme magnifiche nell'Eneide.

Enea, sbalzato dalla tempesta sulla costa dell'Africa, giunge a Cartagine, ove s'incontra con Didone, che invita l'eroe nella reggia. Durante il convito, Amore, in sembianza di Iulo figlio di Enea, ispira a D. amore per l'ospite, che a richiesta della regina le narra la caduta di Troia e le proprie peregrinazioni (l. I-III). Didone tenta di resistere alla nascente passione, ma infine, spinta anche dalla sorella Anna, dimentica la fede giurata a Sicheo e durante una caccia interrotta dalla tempesta, rifugiatasi in una grotta con Enea, stringe con lui il connubio. Ed Enea sarebbe rimasto a Cartagine, se Giove non avesse richiamato l'eroe ai suoi alti destini, imponendogli di riprendere la navigazione verso il Lazio. D. s'accorge dei segreti preparativi per la partenza, prega, minaccia, scongiura invano, e infine, mentre la flotta troiana veleggia verso l'Italia, dopo aver imprecato odio eterno dei Cartaginesi ai discendenti di Enea, si dà la morte sulla pira da lei fatta preparare (l. IV). La Didone virgiliana è una delle più stupende creazioni poetiche e accresce interesse alla sua figura il profondo significato storico che il poeta le diede.

La leggenda di D. nella sua forma primitiva, senza relazione con Enea, visse per tutta l'antichità specialmente in Africa: la cronologia canonica stessa escludeva la possibilità del suo incontro con Enea. Nella nuova forma essa ritorna in Ovidio (Heroid., VII), in Silio Italico (Pun., III, 82, ecc.) e in altri minori.

Bibl.: O. Meltzer, Gesch. der Karthager, I, Berlino 1879, p. 111 e in Roscher, Lexikon d. griechischen u. römischen Mythologie, I, col. 1012; E. Stampini, Alcune osservazioni sulla leggenda di Enea e Didone, Messina 1903; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, 1903, col. 426; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916, pp. 20, 82; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, I, Parigi 1914, p. 380; H. Dessau, in Hermes, 1914, p. 508; 1917, p. 470; C. Pascal, in Athenaeum, 1917, p. 285; M. M. Odgers, in Classical Weekly, XVIII, p. 145; M.B. Ogle, in Classical Journal, XX, p. 261; M. Runes, in Wiener Studien, XLIV, p. 113; J. Kowalski, De Didone graeca et latina, Cracovia 1929.

Vedi anche
Sicheo (lat. Sychaeus) Personaggio mitico della leggenda delle origini di Cartagine. Il nome fenicio era Sicharbas o Sicherbas. Fratello di Muttone re di Tiro, alla morte di questi ne sposò la figlia Elissa, ma fu ucciso dal cognato Pigmalione, avido delle sue ricchezze. Elissa fuggì e, giunta in Libia, vi ... Gneo Nèvio Poeta latino (m. Utica verso il 201 a. C.) della Campania; combattente della prima guerra punica. Autore di palliatae (restano circa 30 titoli), satireggiò, nei modi della commedia attica antica, Quinto Cecilio Metello e Scipione Africano Maggiore, per cui subì il carcere, poi l'esilio a Utica. Scrisse ... Annibale Caro Letterato (Civitanova Marche 1507 - Roma 1566). Dapprima precettore a Firenze (1525-29), dove frequentò B. Varchi, fu poi (1529-43) segretario di monsignor Giovanni Gaddi a Roma, dove ebbe priorato, badia, benefici e prebende. Alla morte del Gaddi divenne primo segretario di Pier Luigi Farnese, e quando ... Publio Virgìlio Maróne Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ...
Tag
  • LEGGENDA DI ENEA
  • SILIO ITALICO
  • PIGMALIONE
  • CARTAGINE
  • IPOSTASI
Altri risultati per DIDONE
  • Didone
    Enciclopedia on line
    (gr. Διδώ, lat. Dido -onis) Leggendaria regina fenicia (il nome fenicio era ῾Allīzāh, Elissa, "la gioconda"), figlia del re di Tiro, Muttone. Dopo che il ricchissimo suo zio e sposo Sicherba (Sicheo) fu per le sue ricchezze ucciso dal fratello di Didone, Pigmalione, ella fuggì in Africa, dove acquistò ...
  • Didone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Dido) Giorgio Padoan Regina di Cartagine, che D. nelle opere in volgare cita sempre nella forma nominativale ‛ Dido '. Didone, detta anche Elissa (cfr. Giustino Epit. XVIII; secondo Servio [ad Aen. I 340], Didone sarebbe il soprannome attribuitole dai Cartaginesi dopo morte), fu figlia di Belo, re ...
Vocabolario
horresco referens
horresco referens 〈orrèsko rèferens〉 (lat. «inorridisco nel raccontare»). – Parole che Virgilio fa pronunciare a Enea (Aen. II, 204) quando narra a Didone l’orribile fine di Laocoonte e dei suoi figli; si ripetono talvolta, in tono per...
fata obstant
fata obstant (lat. «il fato s’oppone»). – Parole tratte dall’Eneide di Virgilio (IV, 440, dove si afferma che è il fato a non volere che Enea presti orecchio alle preghiere di Didone), e talora citate per significare che un’azione è impedita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali