• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIECETA

di Angelo Segrè - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIECETA (ὁ ἐπὶ τῆς διοικήσεως)

Angelo Segrè

Magistrato antico, le cui funzioni erano simili a quelle di un ministro delle Finanze. In Atene l'esistenza di questa magistratura si era ritenuto risalisse alla metà del sec. IV a. C., ma poiché di essa non fa menzione Aristotele nella 'Αϑηναίων πολιτεία, dobbiamo ritenere che i primi dieceti fossero semplici commissarî. Il diecete attico è un magistrato eletto, non sorteggiato; le sue funzioni duravano una penteteride: non era rieleggibile. Dopo l'età di Aristotele la carica del dieceta diventa annuale. Al principio del sec. III a. C., la magistratura è collegiale per un breve periodo, poi ritorna magistratura unica. Una parte delle funzioni del dieceta sono però assegnate al ταμίας τῶν στερατιωτικῶν.

In Egitto è il ministro delle Finanze tolemaiche. Da questi magistrati dipendono: a) la cassa e i magazzini regi complessivamente e la cassa privata del re; b) la determinazione delle imposte che era funzione del catasto il quale dipendeva dal diecete; c) il λογιστήριον, per il computo delle imposte. Accanto al diecete ministro delle Finanze, troviamo i dieceti nella χώρα. Sembra che ivi ogni nomo avesse il suo dieceta. Nell'età imperiale il capo delle finanze egizie è l'imperatore, il cui prefetto assume anche i poteri di ministro delle Finanze; ma esiste ancora un funzionario di alto rango che prende il nome di dieceta. Esistono ancora al principio dell'Impero dieceti nella χώρα, ma essi hanno un rango inferiore a quello dei dieceti della χώρα dell'età tolemaica.

Fuori dell'Egitto il titolo di dieceta è usato in varî paesi, specialmente in Siria, ma le funzioni di questi dieceti non sono note.

Bibl.: Per la Grecia: A. Boeckh, Economia pubblica degli Ateniesi, trad. italiana, Milano 1900, I, passim; Caillemer, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. grecques et rom., II, 224 e segg.; Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1926, II, p. 931; G. Gilbert, Griech. Staatsaltertümer, I, 2ª ed., Lipsia 1893, p. 264 segg.; Brandis in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 786 segg.; I. Sundwall, Epigraphische Beiträge, in Klio, I (1900), suppl. 4°, Lipsia 1906, p. 42; per l'Egitto: U. Wilcken, Griech. Ostraka, I, p. 492 segg.; id., Grundzüge u. Chrest. d. Papyruskunde, Lipsia-Berlino 1912, I, pp. 148, 156, 233; H. Maspero, Les finances de l'Egypte sous les Lagides, Parigi 1905, pp. 177, 245; F. Zucker, Beiträge zur Kenntniss der Gerichtsorganisation im ptolem. u. röm. Aegypten, in Philologus, suppl. XII (1911), i, p. 80; A. Steiner, Der Fiskus der Ptolemäer, Berlino-Lipsia 1913, p. 1 segg.

Tag
  • ETÀ IMPERIALE
  • ARISTOTELE
  • OSTRAKA
  • EGITTO
  • EGITTO
Vocabolario
diecèta
dieceta diecèta s. m. [dal gr. διοικητής, der. di διοικέω «amministrare»] (pl. -i). – Antico magistrato greco, addetto spec. all’amministrazione finanziaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali