• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALERI, Diego

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

VALERI, Diego (App. I, p. 1106)

Giuseppe Antonio Camerino

Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione autentica, che si rivela soprattutto a partire da Tempo che muore (1942), in cui emerge l'inconfondibile malinconia valeriana. Dopo La sera (1963), scrive Città materna (1944) e Taccuino svizzero (1947), ma un approdo assai significativo è costituito dalla raccolta Terzo tempo (1950) in cui, oltre a immagini cosmiche, V. rappresenta volti femminili atteggiati a gioia o dolore intesi come sentimenti misteriosi; simboli o, comunque, nostalgia per un passato meraviglioso ma perduto. Profili femminili sono anche in Metamorfosi dell'angelo, apparso quasi contemporaneamente a Jeux des mots (1956), elaboratissimi madrigali in lingua francese, e ne Il flauto a due canne (a cui fu assegnato, nel 1959, il premio Etna-Taormina). È evidente, nel registro "sentimentale" della poesia valeriana, la lezione di alcuni grandi poeti ottocenteschi, da Leopardi a Verlaine a Rilke: lezione che V. svolge in modo personale, ricercando nelle raffinatezze lessicali (non disgiunte però da espressioni quotidiane) e nella cura dei ritmi metrici e della rima, un linguaggio poetico idoneo a esprimere quell'incantevole leggerezza, musicalità e persino sensualità in cui, per V., consiste il fascino della poesia. Dopo I nuovi giorni del 1962 (anno in cui appare anche una sua raccolta di Poesie), La sera, già cit., e Poesie piccole (1965), vanno segnalate le raccolte Amico dei pittori (1967, anno in cui il poeta è premiato col "Viareggio") e Verità di uno (1970). Nel 1975, dopo alcune piccole raccolte numerate e la pubblicazione delle prose di Giardinetto (1974), appare Calle del vento, che segna una tappa fondamentale nell'itinerario poetico valeriano. Infine in Poesie inedite o "come" (plaquette apparsa postuma, 1978), oltre agl'immancabili colori e immagini del paesaggio veneziano, predomina l'intuizione dell'eterno e il sentimento, tipicamente valeriano, della caducità delle cose. Il suo specifico interesse per la letteratura francese (disciplina professata per molti anni come docente universitario) si riflette in buona parte nella sua attività saggistica. Ricordiamo in particolare: Saggi e note di letteratura francese moderna (1941); Il simbolismo francese da Nerval a De Régnier (1954) e Da Racine a Picasso. Nuovi studi francesi (1956). Di V. - che si è anche rivelato un esperto traduttore dal francese e dal tedesco (specialmente di testi lirici) e che ha composto anche un lavoro teatrale, Soregina (ult. rist. 1967) - vanno segnalati almeno i seguenti volumi o saggi (dei quali alcuni sulla letteratura italiana): Il sentimento della natura in D'Annunzio (1939); La poesia di Clemente Rebora (1961); Tempo e poesia (1964); Conversazioni italiane (1968); La prima commedia di Carlo Goldoni (1968); Invito al Veneto (1977), apparso postumo.

Bibl.: O. Macrì, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze 1956; A. Bocelli, in Il mondo, 19 marzo 1957; A. Zanzotto, in La fiera letteraria, 3 marzo 1957; E. Montale, in Corriere della sera, 29 dic. 1959; G. Pampaloni, in L'approdo letterario, ott.-dic. 1959; M. Forti, in Corriere della sera, 15 ag. 1965; E. Falqui, in Un po' di poesia, Firenze 1968; C. Bo, in L'Europeo, 17 dic. 1970; A. Bocelli, in La Stampa, 9 ott. 1970; L. Baldacci, in L'approdo letterario, 14 apr. 1972; id., in Il gazzettino, 2 ott. 1975; A. Zanzotto, in Corriere della sera, 14 marzo 1976; C. Bo, ibid., 3 apr. 1977; V. Branca, ibid., 27 nov. 1977; Autori vari, Omaggi a Diego Valeri, a cura di U. Fasolo, Firenze 1979.

Vedi anche
Giacomo Debenedétti Debenedétti, Giacomo. - Critico letterario e scrittore italiano (Biella 1901 - Roma 1967). Tra i maggiori critici del Novecento, mise a punto, in un panorama dominato dal crocianesimo, un sistema interpretativo nuovo che si giovava delle suggestioni delle arti, delle scienze sociali, della psicologia, ... Luigi Meneghèllo Meneghèllo, Luigi. - Scrittore italiano (Malo, Vicenza 1922 - Thiene, Vicenza 2007). In Inghilterra dal 1947, ha insegnato all'univ. di Reading (1948-80), dove ha creato un attivo centro di studî di italianistica. Si impose subito all'attenzione della critica inaugurando, con il romanzo Libera nos a ... Gianfranco Folèna Folèna, Gianfranco. - Filologo italiano (Savigliano 1920 - Padova 1992), allievo di B. Migliorini, prof. (dal 1956) di storia della lingua italiana nell'univ. di Padova. Autore di importanti opere, tra le quali: La crisi linguistica del Quattrocento e l'"Arcadia" di J. Sannazaro (1952); Überlieferungsgeschichte ... Marino Morétti Morétti, Marino. - Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, raccolte e più tardi riordinate, con l'aggiunta di versi successivi, in Tutte ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FIERA LETTERARIA
  • CLEMENTE REBORA
  • LINGUA FRANCESE
  • CARLO GOLDONI
Altri risultati per VALERI, Diego
  • VALERI, Diego
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Matteo Giancotti – Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo. Nonostante le condizioni agiate della famiglia, l’infanzia del piccolo Diego fu turbata dalla separazione dei genitori, avvenuta poco dopo la sua nascita, ...
  • Valèri, Diego
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Piove di Sacco 1887 - Roma 1976); prof. (dal 1939) di lingua e letteratura francese nell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1967). Si rivelò con un volume di liriche, Umana (1915), cui sono seguite altre raccolte: Crisalide (1919); Ariele (1924); Poesie vecchie e nuove ...
  • VALERI, Diego
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Arnaldo Bocelli Poeta, nato a Piove di Sacco (Padova) il 25 gennaio 1887. Insegnò a lungo italiano e latino nei licei; studioso di letteratura francese, specie moderna, ebbe per qualche tempo l'incarico di questa disciplina nell'università di Padova; da alcuni anni è addetto alla Soprintendenza all'arte ...
Vocabolario
diègo
diego diègo s. m. [forse dal nome proprio di persona] (pl. -ghi). – Nome region. (Italia centr.) del pettirosso.
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali