• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZANNANDREIS, Diego

di Giulio Carlo Argan - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZANNANDREIS, Diego

Giulio Carlo Argan

Scrittore d'arte, nato a Verona nel 1768, morto ivi il 5 agosto 1836. Visse modestamente, quale impiegato di un'azienda commerciale.

Datosi a ricercare notizie sugli artisti veronesi, compilò una serie di biografie, prive di qualsiasi interesse critico, ma tuttavia utili per l'abbondanza e la diligente scelta delle notizie. La sua opera, compiuta tra il 1830 e il 1834 (Le vite de' pittori, scultori ed architetti veronesi, accresciute oltre quanto ne raccolse il commendatore Co. Bartolomeo Dal Pozzo e continuate fino a quest'ultimi tempi), fu pubblicata da Giuseppe Biadego nel 1891. Tra gli artisti, alla cui conoscenza lo Z. ha portato un modesto, ma non inutile contributo, sono particolarmente da segnalarsi: A. Pisanello, F. Benaglio, Matteo de' Pasti, Liberale da Verona, Fra Giocondo, G. A. Badile, D. e F. Morone, G. F. Caroto, G. M. Falconetto, Girolamo dei Libri, P. Cavazzola, Bonifacio Veronese, F. Brusasorzi, D. Torbido, I. Ligozzi, Paolo Veronese, M. Sammicheli.

Bibl.: G. Biadego, D. Z. Le vite di alcuni ingegneri ed architetti veronesi (nozze Coris-Bencolini), Verona 1887; G. Biadego, D. Z. Le vite dei pittori, scultori ed architetti veronesi (pubblicate e corredate di prefazione e di due indici), Verona 1891; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica italiana, Firenze 1935, p. 460.

Vedi anche
Paolo Morando detto il Cavazzòla Cavazzòla ‹-zz-›, Paolo Morando detto il. - Pittore (Verona 1486 - ivi 1522). Scolaro di F. Bonsignori, poi di F. Morone, si distingue dai pittori veronesi contemporanei per l'ampiezza delle forme che in parte gli deriva dal primo maestro, e l'intenso colorito, d'intonazione metallica, che gli proviene ... Domenico Riccio detto il Brusasórci Brusasórci ‹-ʃas-›, Domenico Riccio detto il. - Pittore (Verona 1516 circa - ivi 1567). Si formò presso i Caroto, risentendo poi di influssi varî (Parmigianino, Giulio Romano, Paolo Veronese). Le opere sue più notevoli sono a Verona (pale d'altare in S. Eufemia, in S. Lorenzo, in S. Pietro Martire; il ... Bonifàcio Veronese Bonifàcio Veronese. - Pittore (Verona 1487 circa - Venezia 1553), della casata de' Pitati; detto anche B. Veneziano. Allievo di Palma il Vecchio, ne riflette lo stile, con accento, tuttavia, abbastanza personale (Sacre conversazioni a Firenze [pal. Pitti], a Milano, a Vienna). Dopo il 1540 la sua produzione ... Jacopo Ligòzzi Ligòzzi, Jacopo. - Pittore, miniatore e incisore (Verona 1547 circa - Firenze 1627), forse scolaro di A. Badile. Stabilitosi a Firenze (1578), al servizio di Francesco I de' Medici, subì l'influsso del manierismo fiorentino, pur conservando il cromatismo veneto (Pietà, Ss. Annunziata; Storie di s. Francesco, ...
Vocabolario
diègo
diego diègo s. m. [forse dal nome proprio di persona] (pl. -ghi). – Nome region. (Italia centr.) del pettirosso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali