• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diencefalo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

diencefalo-ipofisario, sistema


Complesso anatomico e funzionale formato dalla regione ipotalamica del diencefalo e dall’ipofisi. Si distinguono due entità anatomofunzionali. L’una è costituita dal lobo anteriore dell’ipofisi e dall’eminenza mediana dell’ipotalamo, sede della secrezione di ormoni che pervengono all’ipofisi stessa attraverso una fine rete di capillari sanguigni, confluenti in venule che percorrono il peduncolo ipofisario e raggiungono l’ipofisi anteriore, dove si sfioccano in sinusoidi (vasi sanguiferi analoghi ai capillari, interposti tra le terminazioni arteriose e le radici venose in alcuni distretti dell’organismo). In tal modo gli ormoni ipotalamici, o releasing hormones, raggiungono le cellule ipofisarie e stimolano la secrezione di ormoni da parte di queste. L’altra entità anatomofunzionale è costituita dai nuclei sopraottici e paraventricolari dell’ipotalamo, dalle fibre amieliniche di tali nuclei, lungo le quali gli ormoni (ADH e ossitocina) raggiungono il lobo posteriore dell’ipofisi, e da quest’ultimo che funge da deposito.

Assetto funzionale

La stretta connessione tra neuroipofisi e diencefalo rappresenta uno degli elementi regolatori tra attività endocrina e stimoli nervosi. La stessa anatomia (esistenza del peduncolo ipofisario tra ipotalamo e neuroipofisi) dimostra la valenza funzionale della connessione. Nella neuroipofisi si descrivono cellule della glia e filamenti nervosi che derivano da corpi cellulari dislocati nell’ipotalamo: i loro neurosecreti convergono lungo gli assoni e quindi fluiscono nei capillari sanguigni. Alcuni fattori di rilascio che stimolano l’adenoipofisi regolano le funzioni di quest’ultima che produce ormoni (tropine) diretti su organi bersaglio (surreni, tiroide, ovaie, testicoli). La concentrazione degli ormoni nel sangue, con un meccanismo a feed back negativo, si ripercuote nuovamente sull’ipofisi stimolandone o inibendone l’attività.

Vocabolario
diencèfalo-ipofiṡàrio
diencefalo-ipofisario diencèfalo-ipofiṡàrio agg. – In anatomia, del diencefalo e dell’ipofisi: sistema d.-i., il complesso anatomico e funzionale formato dalla regione ipotalamica del diencefalo e dall’ipofisi.
diencefalo
diencefalo diencèfalo s. m. [comp. di dia- e encefalo]. – In anatomia, la parte del cervello compresa fra il telencefalo e il mesencefalo, che racchiude il 3° ventricolo, ed è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo, dal subtalamo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali