• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dieta

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

dieta


L’insieme dei nutrienti ingeriti dall’uomo, o da un gruppo etnico, per soddisfare il bisogno alimentare (per es., d. mediterranea), intesa in tal caso come concetto legato allo stile di vita. Più spesso s’intende per d. una limitazione alimentare, proposta dal medico o spontaneamente adottata, in riferimento soprattutto al totale calorico (d. dimagrante) o comunque finalizzata a raggiungere vantaggi salutistici mediante l’esclusione o l’inclusione di particolari alimenti o gruppi di nutrienti. L’adozione di particolari regimi dietetici può essere anche motivata da scelte etiche (d. vegetariana).

Dieta fisiologica

La composizione di una d. equilibrata si basa sulle raccomandazioni formulate e aggiornate da parte di istituzioni competenti, nazionali e internazionali: tali indicazioni sono note come RDA (Recommended Dietary Allowances) e, per l’Italia, LARN (Livelli di Assunzione Raccomandati di energia e Nutrienti per la popolazione italiana). La d. fisiologica è intesa come una ripartizione della razione alimentare giornaliera tra alcuni gruppi fondamentali e omogenei di alimenti; deve assicurare all’organismo, oltre agli apporti energetici, anche la copertura dei fabbisogni in vitamine, minerali e fibre, l’approvvigionamento di molecole non sintetizzabili dall’organismo stesso (amminoacidi e acidi grassi essenziali) e l’equilibrio percentuale fra carboidrati, proteine e lipidi.

Diete speciali

Tra le d. formulate nel caso di particolari condizioni patologiche possono essere annoverate le d. prive di glutine o di lattosio o di altro nutriente che promuova intolleranza o reattività allergica, le d. ipoproteiche, ipolipidiche, iposodiche, le d. a basso o alto residuo di fibra, a ridotto contenuto di carboidrati semplici, ma anche le d. liquide e le d. somministrate per via enterale e parenterale. Le d. ipocaloriche sono finalizzate al controllo del sovrappeso e dell’obesità; non possono prescindere dal considerare la componente multifattoriale di questa patologia e devono sempre rispettare la presenza di una quota adeguata di proteine e di una quantità minima di carboidrati e lipidi. Le d. drastiche, soprattutto se protratte e ripetute, producono due conseguenze: alterano il metabolismo, con diminuzione del dispendio energetico di base e maggiore tendenza a ingrassare, e inducono disturbi del comportamento alimentare, in particolare in senso bulimico.

Formulazione di una dieta

L’elaborazione di una prescrizione dietetica prende in considerazione molteplici elementi (età, sesso, statura, peso corporeo, costituzione, massa magra, attività motoria, fattori psicologici, abitudini alimentari, malattie in atto o pregresse, predisposizioni morbose, stati fisiologici particolari, ecc.) allo scopo di formulare una d. che, oltre a essere adeguata alle necessità fisiopatologiche, ottenga anche la massima compliance da parte del soggetto a cui è destinata.

Vedi anche
obesità obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, patologie osteoarticolari ecc.) e mortalità. I numeri relativi alle dimensioni ... metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... Ippòcrate Ippòcrate (poet. ant. Ippocràte; gr. ʽΙπποκράτης, lat. Hippocrătes). - Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, Ippocrate fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, il medico più famoso ...
Altri risultati per dieta
  • dieta
    Enciclopedia on line
    Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, in termini qualitativi e soprattutto quantitativi, mirante a correggere particolari condizioni ...
  • Dieta
    Universo del Corpo (1999)
    Eugenio Del Toma Eva Barlösius Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente dall'uomo o da un gruppo etnico, per soddisfare il bisogno alimentare (per es. dieta mediterranea) e ...
  • DIETETICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti innovatori della moderna organizzazione ospedaliera. Il termine "dietetica", pur nella sua genericità, ...
Vocabolario
dieta crash
dieta crash loc. s.le f. Dieta dimagrante, caratterizzata dall’assunzione giornaliera di una quantità molto limitata di calorie, che consente di perdere peso molto rapidamente, ma è non immune da rischi per la salute. ♦ «Se spero di avere...
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali