• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schnebel, Dieter

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Schnebel, Dieter

Marta Tedeschini Lalli

Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. Metzger, frequentò i corsi di Darmstadt, subendo l'influsso di K. Stockhausen, e studiò teologia, filosofia e musicologia a Tubinga. Pastore luterano e docente di teologia a Kaiserlautern (1955-63), Francoforte (1963-70) e Monaco (1970-76), dal 1976 insegna musicologia, musica sperimentale e didattica della musica alla Hochschule der Künste di Berlino. A Monaco ha fondato nel 1970 la Arbeitsgemeinschaft für Neue Musik, con cui ha proposto un ampio repertorio della Nuova Musica. Dal 1991 è membro della Akademie der Künste di Berlino.

Particolarmente attento alle dimensioni comunicative della musica e alle peculiarità musicali della voce, si è impegnato fin dagli anni Cinquanta in un percorso originale, distaccandosi gradualmente dalla scuola di Darmstadt e dall'esperienza seriale. La sua produzione è organizzata in ampi progetti compositivi, o percorsi di ricerca, che la collocano ai confini della tradizionale concezione dell'opus. Dopo i brani seriali del ciclo Versüche (1953-56/64), come i Analysis (1953) e iv Kompositio (1955-56/64), il progetto Für Stimmen (... Missa est) (1956-58/66-69) inaugurava l'indagine sul rapporto tra musica e parola con brani come dt 31,6 (1956-58), su testo del Deuteronomio. Uno dei brani più importanti di S. è Glossolalie 61 (1960-61), che è parte del ciclo Projekte (1958-61): progetti per la composizione collettiva definiti prevalentemente in forma verbale, come 'metamusiche'. 'Materiali di scarto' del far musica, come i movimenti del direttore o il rumore prodotto dal pubblico in sala, diventano elemento centrale degli Abfälle (Réactions, 1960-61; Visible music, 1960-62). Negli anni successivi, la serie Produktionsprozesse (dal 1968) è centrata sui processi di fonazione e di produzione del suono (comprende Maulwerke, 1968-74; Atemzuge, 1970-71; Körper-Sprache, 1979-80; Worte, Töne, Schritte, 1997), mentre quasi sul versante opposto si collocano le 'musiche per la percezione' della serie Radiophonien (Hörfunk, 1969-70; No-, 1979-80). Schulmusik - Musik für Laien, a partire dal 1973, prevede una serie di brani e di processi improvvisativi su elementi (ed esperienze) come soffiare, esercitare, cambiare, cantare a bocca chiusa, ritmi, suoni, contrappunto, armonia. Infine, i cicli Bearbeitungen (1972-89; con Bach-Contrapuncti, 1970; Wagner-Idyll, 1980; Schumann-Moment, 1989) e Tradition (dal 1975; comprende Missa. Dahlemer Messe, 1984-87 e Sinfonie x, 1987-92) sono dedicati all'indagine sulla tradizione, riprendendo anche forme come il canone (In motu proprio, 1975; Diapason, 1977) e il quintetto con pianoforte (B-dur-Quintett, 1976-77).

S. è autore di numerosi saggi di argomento musicale, i più importanti dei quali sono raccolti nei volumi Denkbare Musik (1971) e Anschläge - Ausschläge. Texte zur Neuen Musik (1993).

bibliografia

Dieter Schnebel, hrsg. H.-K. Metzger, R. Riehn, München 1980.

Schnebel 60, hrsg. W. Grünzweig, G. Schröder, M. Supper, Hofheim 1990.

A. Di Scipio, Esperienze e pratiche compositive: incontro con Dieter Schnebel, in Sonus. Materiali per la musica contemporanea, 1996, 1, pp. 83-85.

Vedi anche
testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... Karlheinz Stockhausen Compositore tedesco (Mödrath, Colonia, 1928 - Kürten-Kettenberg, Colonia, 2007). Esponente con Nono e Boulez della nuova musica seriale, partendo dall'esperienza della scuola di Vienna (in partic. A. Webern) e da esperienze elettroniche, giunse alla formulazione di un linguaggio sonoro libero da ogni ... Darmstadt Città (142.191 ab. nel 2007) della Germania, nell’Assia, situata a 146 m s.l.m. sulle propaggini collinari dell’Odenwald rivolte verso la pianura renana. Importante centro industriale con complessi meccanici, chimici, grafico-editoriali e per la lavorazione del legno e del tabacco. Nodo stradale e ferroviario. ... contrappunto L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, al canto dato, detto tenor. Quando le melodie combinate in contrappunto siano tali da consentire ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali