• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIETETICA

di Massimo ALOISI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DIETETICA

Massimo ALOISI

. Un interesse sempre maggiore ha destato negli ultimi tempi in medici e fisiologi il valore biologico e terapeutico della dieta alimentare. La dietetica è, nel senso più generale, una parte della scienza dell'alimentazione, intesa questa a sua volta non soltanto come scienza dell'alimentazione fisiologica, cioè dell'individuo sano, ma anche come scienza dell'alimentazione del malato, ramo di somma importanza della medicina pratica. Lo studio della dietetica si svolge in due diversi settori: a) in quello della composizione e preparazione razionale delle vivande, affinché esse rispondano a tutti i requisiti della fisiologia e fisiopatologia dell'alimentazione; b) in quello del regime alimentare consigliabile ai varî soggetti normali o patologici, al fine d'indirizzare il loro metabolismo verso il raggiungimento di ciò che si può chiamare l'igiene alimentare di ogni particolare soggetto. Il primo di questi obiettivi è solo da poco entrato nel dominio della scienza vera e propria, e grande contributo vi hanno dato i fisiologi e dietetici russi. Il secondo è riconosciuto di grande importanza fin dalle epoche più remote della medicina. E indubitabile che con una sapiente regola della dieta si può influire nel complesso modo di essere di un individuo, talora tanto profondamente quanto è possibile ottenere con medicamenti. Ciò vale specialmente per i bambini lattanti, i convalescenti, ecc.

La carne e il succo di carne rappresentano per l'uomo l'alimento più completo e idoneo anche nelle più difficili condizioni patologiche. In casi d'impossibilità all'alimentazione per via orale (affezioni chirurgiche del tubo digerente, grandi interventi chirurgici), si può sostituire oggi l'alimentazione proteica con miscele di aminoacidi da proteine predigerite.

Vedi anche
dieta Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, in termini qualitativi e soprattutto quantitativi, mirante a correggere particolari condizioni ... nutrizione Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano le diverse attività funzionali. botanica La maggior parte delle piante, a differenza degli ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un f. è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ...
Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Tag
  • INTERVENTI CHIRURGICI
  • TUBO DIGERENTE
  • AMINOACIDI
  • FISIOLOGI
  • PROTEINE
Altri risultati per DIETETICA
  • DIETETICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme dietetiche si correggono le deviazioni dello stato fisico, nutrizionale e metabolico indotte da ...
Vocabolario
dietètica
dietetica dietètica s. f. [femm. sostantivato di dietetico]. – Ramo della scienza dell’alimentazione che ha essenzialmente finalità preventive e terapeutiche: elaborazione di diete a base di alimenti comuni o speciali (preparati dall’industria...
dietètico
dietetico dietètico agg. [dal lat. tardo diaetetĭcus, gr. διαιτητικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la dieta (alimentare): cura d.; prodotti dietetici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali