• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIETHER von Isenburg

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIETHER von Isenburg

Fedor Schneider

Conte di Büdingen, arcivescovo di Magonza, nato circa il 1412 e morto il 7 maggio 1482 in Aschaffenburg. Rettore dell'università dell'arcivescovado di Magonza, aspirò indarno alla nomina di arcivescovo di Treviri nel 1456; riuscendo invece ad essere eletto a Magonza nel 1459; ma Pio II ricusò di confermarlo. D. lottò con il conte palatino Federico, col quale però si accordò alla fine, e tentò invano alla dieta dei principi a Norimberga di far deporre l'imperatore Federico III ed elevare in sua vece Giorgio Poděbrad di Boemia. Il papa gli lanciò l'interdetto e lo depose il 21 agosto 1461. Adolfo di Nassau, nominato dal papa al posto di D., conquistò Magonza nell'ottobre 1462 e D. rinunziò il 5 ottobre 1463 al vescovado. Alla morte di Adolfo (settembre 1475). D. fu chiamato a succedergli (6 novembre 1475) e si sforzò di riparare ai danni subiti durante la lotta del vescovado: tra l'altro fondò l'università di Magonza (1476).

Bibl.: Schwarz, D.v. I., voll. 2, Magonza 1785-1790; K. Menzel, D. v. I, Erlangen 1876; id., Allgemeine deutsche Biographie, V, pp. 164-70; L. Pastor, Geschichte der Päpste, II, 3ª-4ª ed., Monaco 1904, pp. 128-131.

Tag
  • GIORGIO PODĚBRAD
  • ADOLFO DI NASSAU
  • ASCHAFFENBURG
  • NORIMBERGA
  • ERLANGEN
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali