• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUXTEHUDE, Dietrich

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUXTEHUDE, Dietrich

Karl August Rosenthal

Uno dei più grandi organisti di tutti i tempi, nato nel 1637 a Helsingör o a Helsingborg: non dunque ben accertato se fosse svedese oppure danese. Allievo, fin da bambino, del padre Giovanni, il B. era nel 1657 organista a Helsingborg, nel 1660 lo ritroviamo a Helsingör, indi a Lubecca, ove, nel 1673, istituì le "musiche serali", che poi ebbero un notevole successo: si trattava di grandi concerti che si tenevano dopo i vespri nelle cinque domeniche dell'Avvento. Morì a Lubecca il 9 maggio 1707. La misura della fama che il B ebbe ai suoi tempi è data dal viaggio compiuto da G. Sebastiano Bach da Arnstadt a Lubecca per ascoltare le esecuzioni di lui.

Finché visse, pochissime opere del B. furono stampate; le musiche serali che, secondo l'uso vigente, furono create nuove anno per anno, per ora non sono state rinvenute; si conoscono invece 7 sonate per violino, viola da gamba e basso continuo, op.1; altre 7 sonate per gli stessi strumenti, op. 2; ambedue le opere sono edite ad Amburgo nel 1696; Die fried- und freudenreiche Heimfahrt des alten Simeon (1674); Die Hochzeit des Lammes und die freudenvolle Einholung der Braut (1678); cinque arie nuziali (1673-75, 1695 e 1698), Castrum doloris, templum honoris, 1705. Inoltre il B. compose un gran numero di preludî, variazioni e fantasie corali per organo. L'accurata elaborazione del contrappunto, il libero volo della fantasia nella forma soggettiva delle sue opere, quasi romantiche, ci fanno comprendere la stima che i suoi contemporanei di tutti i paesi gli tributarono. Facendo seguito alle raccolte complete delle opere per organo, pubblicate da Ph. Spitta (1876-78) e a molte composizioni minori, si viene pubblicando dal 1925 un'edizione commentata delle opere complete del B.

Bibl.: H. Jimmerthal, D.B., Lubecca 1877; L. Köhler, D.B. und sein Einfluss auf die damalige Kunstentwicklung, in Neue Zeitshcrift für Musik, 1869, p. 352; A. Pirro, D.B., Parigi 1913; M. Seiffert, D. Buxtehudes Abendmusiken und Kirchenkantaten (Introduzione dei Denkmäler deutscher Tonkunst, I, XIV (1903); C. Stiehl, D. Buxtehudes Instrumentalwerke (sonata op. 1 e op. 2, oltre a sei per due violini e una per violino, viola da gamba e basso continuo), in Denkmäler deutscher Tonkunst XI, 1903; W. Stahl, Tunder und D. B., in Zeitschrift f. lübeckische Geschichte und Altertumskunde, VI (1920).

Vedi anche
Girolamo Frescobaldi Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo protettore, nelle Fiandre, ove entra in quel fervido ambiente musicale allora dominato da J. P. Sweelinck, ... passacaglia Danza d’origine popolare spagnola e in voga alla corte di Luigi XIV. Consiste in una serie di variazioni su un basso ostinato di 8, 4, 2 misure, ove talvolta lo stesso basso è soggetto a variazioni (il che distinguerebbe la p. dalla ciaccona). Esempi celebri ne diedero G. Frescobaldi, G.B. Lulli, D. ... corale Canto liturgico della chiesa luterana, per coro, condotto in forme diverse a seconda degli ambienti e dei testi. I c. furono introdotti da M. Lutero e J. Walther su testi tedeschi derivati generalmente dalle Sacre Scritture ed elaborati in musica (dapprima monodico-omofonica poi omoritmico-polifonica), ... preludio Brano strumentale in forma libera e a carattere introduttivo che precede una suite, una fuga, un atto d’opera; può essere anche una composizione a sé stante. L’uso di un p. era frequente nelle composizioni degli aedi per trovare l’intonazione. Dalla civiltà greca quest’uso passò alle pratiche cristiane, ...
Tag
  • CONTRAPPUNTO
  • HELSINGBORG
  • AMBURGO
  • LUBECCA
  • VIOLINO
Altri risultati per BUXTEHUDE, Dietrich
  • Buxtehude, Dietrich
    Enciclopedia on line
    Musicista (Oldesloe 1637 - Lubecca 1707). Studiò con Iohann B., suo padre. Nel 1657 era organista a Helsingborg, nel 1660 a Helsingör, indi a Lubecca, dove nel 1673 istituì i Musik-Abende (concerti delle cinque domeniche dell'Avvento). Il B. compose molta musica, specialmente organistica (preludî, variazioni, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali