• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dietrologismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

dietrologismo


s. m. Tendenza esasperata a ricercare quanto possa nascondersi dietro eventi o affermazioni non evidenti.

• «Stiamo parlando di cose diverse ‒ ha aggiunto [Roberto] Maroni, facendo riferimento al disegno di legge sulla sicurezza in discussione al Senato ‒ uno è un disegno di legge in Parlamento, messo nero su bianco e con norme condivise con l’obiettivo di rendere la vita più dura ai mafiosi e il resto sono ipotesi che circolano e sulle quali, non essendo il ministero dell’Interno il promotore, non intendo dare adito a dietrologismi e alimentare voci». (Messaggero Veneto, 21 novembre 2008, p. 6, Attualità) • Sull’uscita poi rettificata di [Cesare] Romiti si esercitano ora i dietrologismi mediobancheschi che, da quando a Milano in piazzetta Cuccia governa il potere del banchiere di Marino Cesare Geronzi, sono pane quotidiano. (Alberto Statera, Repubblica, 14 dicembre 2009, Affari & Finanza, p. 11) • Come al solito, la ridda delle ipotesi si è subito scatenata: magari fantasia e dietrologismo galoppano. D’altronde, è un fatto che sovente la realtà supera le ipotesi più funamboliche; e poi siamo in tempi di “post-verità”, non è vero? Ipotizzate dunque, ipotizzate. Qualche cosa resterà, tanto per parafrasare quel celebre illuminista che, quanto a bugie, la sapeva lunga. (Franco Cardini, Avvenire, 23 marzo 2017, p. 5, Primo piano).

- Derivato dal s. f. dietrologia con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Repubblica del 12 novembre 1987, p. 2 (Giorgio Rossi).

Tag
  • PIAZZETTA CUCCIA
  • CESARE GERONZI
  • ILLUMINISTA
Vocabolario
dietrològico
dietrologico dietrològico agg. [der. di dietrologia] (pl. m. -ci). – Della dietrologia, che deriva dalla dietrologia o ne ha il carattere: discorsi d.; ipotesi, supposizioni dietrologiche.
dietròlogo
dietrologo dietròlogo s. m. (f. -a) [der. di dietrologia] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi si dedica alla dietrologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali