• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIFFAMAZIONE e INGIURIA

di Costantino LAPICCIRELLA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DIFFAMAZIONE e INGIURIA (XII, p. 789)

Costantino LAPICCIRELLA

INGIURIA Con il decr. legge luog. 14 settembre 1944, n. 288, il legislatore ha ripristinato l'istituto dell'exceptio veritatis, come causa di esclusione della punibilità nei reati di ingiuria, di diffamazione e di oltraggio.

L'art. 5 di detto decreto stabilisce però che la prova della verità del fatto ingiurioso o diffamatorio è ammessa, quando l'offesa consiste nella attribuzione di un fatto determinato, soltanto nei seguenti casi:

a) Se la persona offesa è un pubblico ufficiale e il fatto ad esso attribuito si riferisce all'esercizio delle sue funzioni, quindi non soltanto quando il fatto sia stato commesso in officio o propter officium, ma anche quando si tratta di fatti della vita privata che costituiscano violazione di doveri disciplinari.

b) Se per il fatto attribuito alla persona offesa è tuttora aperto o si inizia contro di essa procedimento penale davanti a giudici italiani;

c) Se il querelante, prima che sia iniziata la discussione nel giudizio di primo grado, o anche nel giudizio di appello, chiedendo in tal caso la rinnovazione del dibattimento, domanda formalmente che il giudizio si estenda ad accertare la verità o la falsità del fatto; nel caso di più querelanti discordi in proposito, prevale la volontà di chi nega l'exceptio veritatis perché conforme alla regola della legge.

Se la verità del fatto è provata, l'autore dell'imputazione non è punibile, salvo che i modi particolarmente vituperosi usati dal reo costituiscano di per sé ingiuria o diffamazione, quando cioè all'esposizione del fatto offensivo si aggiunga la contumelia non logicamente connessa con il fatto medesimo. L'onere della prova incombe sull'imputato, e l'offeso ha il diritto di fomire la prova negativa. Presupposto dell'ammissibilità della prova è il contraddittorio, e pertanto l'exceptio veritatis non è ammissibile se l'offeso sia morto. La prova deve essere piena e completa.

Bibl.: V. Manzini, La prova della verità dell'addebito nei delitti di ingiuria e di diffamazione, in Riv. Pen., 1946, p. 453; G. Maggiore, L'exceptio veritatis, in Critica penale, 1946, pp. 183 e 251.

Vedi anche
Ingiuria Delitto commesso da chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente, mediante comunicazione telegrafica o telefonica o con scritti o disegni diretti alla persona offesa. È punito con la reclusione e con la multa e tali pene sono aumentate quando il fatto è commesso alla presenza di più persone ... Diritto alla riservatezza La sfera privata degli individui riceve nel nostro ordinamento una tutela ampia ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (v. in particolare gli artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (artt. 7-8), sia da numerose leggi ordinarie. La normativa sulla ... Libertà di manifestazione del pensiero La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel corso del II-III secolo e, successivamente, durante i conflitti tra cattolici e protestanti (XVI-XVII ... Graham Greene Scrittore inglese (Berkhampstead, Hertfordshire, 1904 - Vevey 1991). Valendosi efficacemente della tecnica del moderno romanzo del brivido e dell'avventura (H. James, J. Conrad) e di quella cinematografica, svolse nella sua opera un solo tema: il contrasto fra due concezioni del bene e del male, quella ...
Altri risultati per DIFFAMAZIONE e INGIURIA
  • Diffamazione
    Enciclopedia on line
    Delitto commesso da chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone. La pena è aumentata se l’offesa è recata a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o a una sua rappresentazione, oppure ad un’autorità costituita in collegio. Circostanza aggravante è l’attribuzione di un fatto ...
Vocabolario
diffamazióne
diffamazione diffamazióne s. f. [dal lat. tardo diffamatio -onis]. – Il fatto, l’opera di diffamare: ricorrere alla d. per mettere in cattiva luce un avversario, un rivale; essere oggetto di una campagna di diffamazione. In partic., sotto...
ingiùria
ingiuria ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, intesa soprattutto come violazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali