• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIFICERCA

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIFICERCA (dal gr. διϕυής "doppio" e κέρκος "coda")

Giuseppe Montalenti

La coda dificerca è caratteristica delle forme primitive dei Pesci; in essa la colonna vertebrale si prolunga in linea retta e divide la pinna in due metà uguali. Si trova in quasi tutti gli embrioni dei pesci, ma permane allo stato adulto solo in pochissime forme primitive. La forma più generale è la coda eterocerca, in cui la parte superiore è più lunga dell'inferiore, e contiene il prolungamento della colonna vertebrale, che forma un angolo ottuso con il resto dell'asse vertebrale. Si trova negli squali e negli storioni, e ad essa si possono ricondurre le altre forme di coda: omocerca, in cui la pinna è regolare, come nella coda dificerca, e il prolungamento dell'asse vertebrale è ridottissimo, ma sempre ripiegato, la cui condizione è comune a quasi iutti i Teleostei allo stato adulto; e anficerca (v.).

Tag
  • COLONNA VERTEBRALE
  • TELEOSTEI
  • STORIONI
  • EMBRIONI
Vocabolario
dificèrco
dificerco dificèrco (o difiocèrco) agg. [comp. del gr. δίϕυιος «duplice» e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda d., tipo di coda simmetrica, terminante a punta, propria dei ciclostomi e dei pesci ossei dell’ordine dei dipnoi, in cui...
ceratòdidi
ceratodidi ceratòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratodidae, dal nome del genere Ceratodus: v. ceratodo]. – Famiglia di pesci dipnoi, con capo subcilindrico, coperto di grandi squame cicloidi, pinne impari fuse assieme, coda dificerca; comprende...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali