• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIFILO di Sinope

di Goffredo Coppola - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIFILO di Sinope

Goffredo Coppola

DIFILO (Δίϕιλος, Diphëlus) di Sinope.- Poeta della commedia nuova, nato a Sinope e morto a Smirne, fratello del commediografo Diodoro di Sinope. Visse a lungo ad Atene; tra le altre cronologie è molto più attendibile quella che lo crede nato nel 360 e morto nel 280. Titoli di commedie come Theseus, Herakles, ecc., dimostrano la sua predilezione per argomenti mitologici, comuni anche ad altri commediografi, e trattati, s'intende, parodisticamente. Non mancano titoli di altre commedie dai quali è possibile arguire che egli trattasse anche argomenti borghesi, e fosse incline, come Filemone, alle novità psicologiche del teatro menandreo. Di Menandro fu contemporaneo; ma, chi ben esamini la composizione del Rudens plautino (e della Casina), si accorgerà che la posizione di Difilo verso Menandro è molto diversa da quella di Filemone. Egli preferisce la ricchezza dell'intreccio alla commedia di caratteri, e per l'appunto il Rudens è ricco di motivi così disparati e diversi che non sembra da attribuirsi al solo Plauto la vivacità dell'azione. Egli ha preferenza per l'elemento fliacesco, e tende quindi a una parodia della commedia menandrea. Anche nei particolari è tale, freddurista impenitente, come informano notizie e aneddoti di Ateneo. Il prologo del Rudens contiene elementi euripidei, così che si può parlare di un D. imitatore di Euripide nello stesso senso che di un D. imitatore di Menandro. Nei frammenti che ce ne restano anche il suo stile è piuttosto ibrido, con le stesse qualità osservate nella composizione delle scene: spesso i suoi personaggi parlano in accenti lirici o in reboanti frasi epiche, o parodiando la tragedia.

Bibl.: I frammenti in Kock, Atticorum comicorum fragmenta, II, Berlino 1880-1888, p. 541 segg.; A. Marigo, D. comico, in Studi it. filol. classica, 1907; Thiele, Plautusstudien, in Hermes, XLVIII (1913), p. 522 segg.; G. Coppola, Per la storia della commedia greca, in Riv. di filol., n. s., VII (1929), p. 161 segg. Vedi anche il libro del Jachmann, Plautinisches und Attisches, Berlino 1931, in cui l'autore esamina particolarmente il Rudens.

Vedi anche
Filèmone Poeta greco della Commedia nuova, di Siracusa (o di Soli in Cilicia), vissuto fra il 361 e il 263 a. C. Rivale fortunato di Menandro, scrisse 97 commedie, di cui restano numerosi frammenti e i rifacimenti plautini: Mercator dell'῎Εμπορος, Trinummus del Θησαυρός, e forse Mostellaria del Φάσμα. Un figlio ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ... Atenèo di Naucrati Erudito greco (2º-3º sec. d. C.), autore di un'opera intitolata Dipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "Sofisti a banchetto"), in 15 libri, forse una riduzione di una precedente redazione in 30 libri: a un banchetto dato da un ricco pontefice romano, Publio Livio Larense, numerosi dotti greci, grammatici, medici, ...
Tag
  • COMMEDIA GRECA
  • EURIPIDE
  • MENANDRO
  • BERLINO
  • PLAUTO
Altri risultati per DIFILO di Sinope
  • Dìfilo
    Enciclopedia on line
    Poeta greco della commedia nuova (Sinope 360a. C. circa - Smirne 280 a. C. circa), vissuto a lungo ad Atene. Scrisse 100 commedie, ma ne abbiamo solo frammenti. Una idea della sua arte possono darla le commedie di Plauto Casina, adattamento dei Κληρούμενοι ("Quelli che tirano a sorte"), e Rudens, derivata ...
Vocabolario
difilato
difilato agg. [propr., part. pass. di difilare]. – Rapido, dritto dritto; è d’uso com., per lo più con funzione avverbiale, nelle locuz. andare, venire d., andare, venire diritto e celermente: mi venne incontro d.; andarono difilati a casa...
difilare
difilare v. tr. e intr. [der. di fila (come intr., aus. essere)], ant. – Rivolgere direttamente e rapidamente verso un oggetto; più com. l’intr. pron. difilarsi, muoversi direttamente ecc.: Si difilava a lui come il falcone (Pulci). ◆ Part....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali