• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIFTERITE

di Orazio MALAGUZZI VALERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DIFTERITE (XII, p. 801)

Orazio MALAGUZZI VALERI

Le più interessanti nuove acquisizioni sulla patogenesi della malattia hanno dimostrato la predominante importanza delle alterazioni del sistema nervoso vegetativo nella genesi dei più gravi disturbi funzionali secondarî all'intossicazione. Nella lotta contro l'infezione sono stati compiuti progressi decisivi mediante l'impiego di vaccini formolati (anatossine) dotati di forte potere immunizzante, specie quelli più recenti adsorbiti e precipitati con allume (alum-tossoidi), privi d'altra parte di qualsiasi tossicità, come è ormai dimostrato dall'esperienza su milioni di casi. I risultati sono notevolissimi. Nei paesi in cui la vaccinazione è eseguita in tutti i bambini fin dai primi anni di vita (per es. in Inghilterra) la frequenza dell'infezione è in evidente regresso e si è constatata anche una riduzione della percentuale di letalità. A ciò ha contribuito anche l'impiego di nuovi mezzi terapeutici, quali ormoni corticosurrenali sintetici molto attivi, sieri dealbuminati o proteolizzati ad alta concentrazione, soluzioni della frazione plasmatica attiva (gamma-globulina) di sieri iperimmuni con concentrazioni di antitossina 20-25 volte superiore a quella del siero originale, particolarmente adatti per terapia d'attacco endovenosa; infine l'uso della penicillina che (sempre associata al siero) ha migliorato la prognosi delle forme maligne o associate. Le instillazioni nasali di penicillina si sono inoltre dimostrate il mezzo più attivo per la rapida sterilizzazione dei portatori.

Vedi anche
antitossina Anticorpo specifico prodotto per azione di un antigene (esotossina) il cui gruppo determinante antigenico corrisponde al gruppo tossigeno. Le a. sono γ-globuline del tipo delle immunoglobuline G o delle immunoglobuline M; in opportune condizioni, reagiscono con l’antigene, precipitando con esso. Il siero ... anatossina Tossina modificata dall’azione del formolo e del calore: ha lo stesso potere immunizzante delle tossine comuni, ma, a differenza di queste, non ha effetto tossico. Le a. sono usate come vaccini profilattici e curativi. intossicazione Stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti dell’organismo da sostanze per sé stesse nocive, o divenute tali per particolari condizioni (concentrazione elevata, diminuzione dei normali poteri organici di difesa, alterazione della crasi sanguigna ecc.). A seconda che la sostanza ... prognosi In clinica, previsione su decorso ed esito di un quadro morboso. La formulazione della p. richiede la conoscenza della natura e della gravità della malattia e la valutazione degli elementi che possono influenzare l’evoluzione morbosa: condizioni generali, costituzione individuale, età, sesso, momenti ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO
  • STERILIZZAZIONE
  • ANTITOSSINA
  • PENICILLINA
  • ANATOSSINE
Altri risultati per DIFTERITE
  • difterite
    Enciclopedia on line
    Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza i bambini; la sintomatologia è dominata da una caratteristica angina (con tonsille arrossate, tumefatte, ...
  • difterite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia infettiva acuta, contagiosa, determinata da un bacillo (bacillo di Löffler), scoperto da E. Klebs (1883) e coltivato per primo da F.A.J. Löffler (1884), che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. La d. ha carattere endemico con possibilità di esacerbazioni epidemiche. ...
  • DIFTERITE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione della malattia, cioè sopra le mucose e sopra la pelle, raramente nel sangue e nei visceri; fuori ...
Vocabolario
difterite
difterite s. f. [dal fr. dipht(h)érite, der. del gr. διϕϑέρα «membrana», col suff. -ite]. – 1. Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa (un tempo mortale, oggi di facile guarigione), determinata da un bacillo (bacillo di Löffler)...
diftèrico
difterico diftèrico agg. [dal fr. diphtérique, tratto da diphtérite, diphtérie] (pl. m. -ci). – Della difterite: placche difteriche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali