• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

digestione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

digestione


Il complesso dei processi meccanici e chimici che avvengono a livello del tubo digerente allo scopo di rendere gli alimenti utilizzabili ai fini della nutrizione.

Dalla masticazione alla digestione gastrica

La masticazione e la concomitante insalivazione, che trasformano il cibo in bolo alimentare, rappresentano il primo momento della digestione. Il bolo, ridotto in poltiglia dai denti, e rimescolato dai movimenti della lingua, viene attaccato dalla amilasi salivare (ptialina), enzima che scinde gli amidi in polisaccaridi più semplici fino al maltosio (disaccaride): per la presenza della mucina, la saliva rende il cibo viscido e scorrevole, atto alla deglutizione. Il bolo, giunto nella cavità gastrica, vi si sofferma per subirvi la d. gastrica. I singoli boli che si susseguono si vanno disponendo a strati tendenzialmente concentrici, mentre enzimi salivari, intimamente mescolati al cibo, continuano a esplicare la loro azione idrolitica sull’amido. Contemporaneamente, per opera delle ghiandole parietali, avviene la secrezione del succo gastrico, che imbeve dapprima gli strati alimentari più vicini alla parete e poi tutta la massa (chimo) per i movimenti di rimescolamento operati dalla tunica muscolare dello stomaco. Il succo gastrico diluisce la massa, l’acidifica sterilizzandola, e digerisce le sostanze proteiche per opera dell’enzima proteolitico pepsina; esso inoltre coagula il latte trasformando il caseinogeno in caseina (nei lattanti a opera della rennina, negli adulti a opera della pepsina). Le proteine vengono così scisse in composti più semplici, detti albumose e peptoni, che sono solubili in acqua. La durata della d. gastrica varia secondo la qualità e quantità degli alimenti (i grassi ritardano la secrezione dell’acido cloridrico e provocano una d. più lenta).

Assorbimento e coprogenesi

Gli enzimi del succo pancreatico, ovvero gli enzimi proteolitici (tripsina, chimotripsina, carbossipeptidasi), lipolitici (lipasi), amilolitici (α-amilasi), portano avanti l’azione disgregatrice degli enzimi precedenti, trasformando le proteine in peptidi e amminoacidi, i polisaccaridi sfuggiti alla digestione gastrica a maltosio, i grassi nei loro componenti (acidi grassi e glicerina). Gli enzimi del succo enterico completano la scissione enzimatica dei carboidrati trasformando il maltosio in glucosio per opera della maltasi, il saccarosio in glucosio e levulosio per opera della saccarasi (invertasi), il lattosio in glucosio e galattosio per opera della lattasi; completano pure la d. peptica delle proteine, fino ad amminoacidi. La bile facilita la lipolisi e l’assorbimento dei grassi. Nell’intestino il chimo si trasforma in chilo: all’azione digerente dei succhi cooperano i movimenti intestinali. Infine si ha l’assorbimento attraverso la parete della mucosa intestinale, negli spazi linfatici dei villi e da questi nei capillari venosi e linfatici sino alla corrente sanguigna della vena porta o linfatica dei vasi chiliferi. Una fase digestiva finale subiscono infine i residui alimentari non digeriti e assorbiti dal tenue, nell’ultima porzione del tubo digerente a opera della flora batterica saprofita e del colibacillo. Per effetto della d. secondaria si formano i gas intestinali (scatolo e indolo) che danno alle feci l’odore caratteristico. Connesse con l’ultima fase della d. sono infine la formazione delle feci (coprogenesi) e l’espulsione di esse, per cui l’apparato digerente compie anche una vera funzione di emuntorio (emuntorio intestinale).

Vedi anche
succo Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, succo d’agosto o secondo succo è il rivegetare di alberi che ha luogo talora alla fine dell’estate o ... nutrizione Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano le diverse attività funzionali. botanica La maggior parte delle piante, a differenza degli ... chimo Prodotto semidigerito degli alimenti, nell’ultima fase della digestione gastrica e nella prima fase di quella intestinale: nello stomaco, il chimo è acido per l’acido cloridrico; nel tenue è alcalino per la secrezione delle ghiandole duodenali e per l’afflusso della bile. bile Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche e da queste riversata negli spazi interstiziali, o canalicoli ...
Altri risultati per digestione
  • digestione
    Enciclopedia on line
    Chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio per togliere le sostanze incrostanti la cellulosa e ottenere questa più o meno pura). Operazione con ...
  • Digestione
    Universo del Corpo (1999)
    Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali gli alimenti, introdotti nell'organismo in forme biochimiche complesse e pertanto non assorbibili come tali, vengono ...
Vocabolario
digestióne
digestione digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
pèpsi
pepsi pèpsi s. f. [dal gr. πέψις «digestione»]. – Nel linguaggio medico, il processo digestivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali