• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

digitoria

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

digitoria


s. f. Editoria elettronica, interattiva.

• [tit.] Il libro ogm / Che cos’è un testo quando la tecnologia diventa «editore» / E-book, app e non solo. Così l’ingegneria sta condizionando tutti, tanto da creare un settore a parte: la «digitoria» [testo] [...] Ci vuole ordine, e per iniziare a farlo si potrebbe partire da nuove categorie di parole, meno tecniche e più sociali. Parole come «digitoria», che ho sentito pronunciare dal collega Mattia Pavesi durante l’ultimo Salone del Libro di Torino. (Pierdomenico Baccalario, Repubblica, 13 luglio 2012, p. 41, R2 Cultura) • Nel mondo dell’editoria digitale non esiste una parola che indichi la capacità di progettare libri «arricchiti», «enhanced», o in qualche modo interattivi. Qualche anno fa, chi scrive, propose di chiamarla «digitoria» (un mix tra digitale ed editoriale), convinto che per scrivere buone storie che si leggano in modo innovativo su smartphone e tablet servano, per prima cosa, scrittori disposti a cambiare il loro modo di lavorare. Da pochi giorni sono disponibili su Apple Store le versioni «enhanced» della saga di Harry Potter: ci sono nuove copertine e una font dedicata per i capolettera dei capitoli; le annotazioni dell’autrice e una serie di illustrazioni animate inserite con grande coerenza all’interno del testo. Niente che distragga dalla lettura, ma che, come nelle immagini tradizionali, consenta alcune pause curiose. (Pierdomenico Baccalario, Repubblica, 17 ottobre 2015, p. 43, RClub).

- Composto dall’agg. digi(tale) e dal s. f. (edi)toria.

> enhanced book, pubblicazione digitale.

Tag
  • HARRY POTTER
  • CAPOLETTERA
  • SMARTPHONE
  • TORINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali