• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

digitoriale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

digitoriale


agg. Relativo alla digitoria, interattivo.

• È «digitoriale» (o «digitorial», se preferite) un contenuto narrativo, o divulgativo, in cui l’elemento digitale fa parte della struttura stessa dell’oggetto, e viene pensato fin dall’inizio del processo creativo. Si ribalta quindi l’assunto di [Roger] Clarke: non più una conversione di materiali preesistenti verso le nuove piattaforme, ma una creazione originale che per sua stessa natura non potrà più «retrocedere» al vecchio e caro libro. Qualcosa che ha una vita e una collocazione tutta sua: né libro, né gioco, né film. Da cui si può ripartire a discutere: sui contenuti. (Pierdomenico Baccalario, Repubblica, 13 luglio 2012, p. 41, R2 Cultura) • Forse un peccato che, data l’occasione, non vi sia alcuna forma di innovazione, anche perché codici di lettura capaci di renderla nuova, semplice e popolare, non solo sono ormai possibili, ma sono anche estremamente godibili. Lo fa lo scrittore Iain Pears, nella sua App «Arcadia», pensata in sinergia con l’editore Faber&Faber e dalla software house di TouchPress (la stessa che ha già dato vita a una bellissima versione digitoriale di «Wasteland» di T.S. Eliot): (Pierdomenico Baccalario, Repubblica, 17 ottobre 2015, p. 43, RClub).

- Derivato dal s. f. digitoria con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.

Vocabolario
digitoriale
digitoriale agg. e s. m. Relativo alla produzione di un contenuto narrativo, saggistico, didattico, divulgativo che include sin dalla fase progettuale l'elemento digitale; il contenuto così progettato che include l'elemento digitale.◆Iniziative...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali