• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIGNE

di Valeria BLAIS - Wanda RABAUD - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIGNE (A. T., 35-36)

Valeria BLAIS
Wanda RABAUD

Città della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento delle Basse Alpi, con 6740 ab. (1926). È sede di vescovado, di prefettura, di tribunale, di corte d'assise; ha scuole primarie e secondarie e altri istituti di cultura. Sorge in pittoresca posizione a 596 m. s. m., in una gola incassata tra alte montagne boscose, sulla riva sinistra del Bléone, dove questo riceve i torrenti Mardaric a NO. e Acque-Calde a S.; è costruita sui fianchi e alle falde della collina di San Carlo ed è distinta dai suoi abitanti in tre parti: la "Tête", il "Miton" e il "Pied".

La città è tutta intersecata da strade tortuose, tagliate da un viale fiancheggiato da magnifici platani. La basilica di Notre-Dame-du-Bourg, del principio del sec. XIII, ha una bella e vasta navata con avanzi di pitture murali dei secoli XV e XVI. La cattedrale, San Gerolamo (fine del sec. XV), è stata ricostruita nel sec. XIX.

La piccola industria locale è rappresentata da fabbriche di panni, di cappelli, da mulini, concerie, fabbriche di cemento, e dalla caratteristica e tradizionale lavorazione di oggetti religiosi. Il commercio è alimentato quasi esclusivamente dall'esportazione di frutta secche e candite. Intensa è la coltivazione del gelso nei dintorni della città, che sono anche ricchi di sorgenti termali. Digne è unita con linee ferroviarie a Saint-Auban, a Nizza e a Barcelonnette.

Conosciuta sin dall'epoca romana quale probabile capitale dei Bodontii, era già sede di vescovado nel sec. IV, e i suoi vescovi divennero a poco a poco signori della città sotto la sovranità dei conti di Provenza. Nel sec. XIII gli abitanti vi stabilirono un regime comunale del tutto originale detto cominalat. Ebbe a soffrire molto per le guerre religiose, durante le quali fu assediata per cinque volte; tuttavia era ancor fiorente all'inizio del sec. XVII, allorché la terribile pestilenza del 1629 ne decimò la popolazione.

Bibl.: Guichard, Essai hist. sur la ville de D., Digne 1846.

Vedi anche
Alexandra David-Neel Esploratrice e orientalista francese (Saint-Mandé, Seine, 1868 - Digne 1969): è nota per i suoi studî sul Tibet, dove soggiornò dal 1911 al 1925 (Mystiques et magiciens du Thibet, 1929; Initiations lamaïques, 1930; Le bouddhisme, 1936). Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). Storia Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 a.C. ... órdine francescano Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ...
Tag
  • CORTE D'ASSISE
  • BARCELONNETTE
  • EPOCA ROMANA
  • BASSE ALPI
  • PROVENZA
Vocabolario
dignità
dignita dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali