• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dignita

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dignità (dignitade; dignitate)

Fernando Salsano

In VE II II 3 la dignitas è definita come meritorum effectus sive terminus, e questo significato la parola ha in Cv I II 11 sanza far menzione de l'opere virtuose, o de le dignitadi virtuosamente acquistate, e Vn XXX I; affine a esso è quello di " nativa pienezza morale ", in Pd VII 82 e in sua dignità mai non rivene (cfr. v. 76 Di tutte queste dote s'avvantaggia / l'umana creatura), e 86 Vostra natura... da queste dignitadi / ... fu remota; o di " nativa nobiltà ", in Cv III IV 4 veggendo altri le mie parole essere minori che la dignitade di questa.

L'effetto dei meriti, soggettivo nelle precedenti attestazioni, si oggettivizza in " privilegio ", in Vn VII 4 11 Deo, per qual dignitate / così leggiadro questi lo core have? (qui G. Crocioni vide un valore astrologico, " dignità planetaria ": cfr. " Lingua Nostra " II [1940] 29-30; ma il Maggini, in " Studi d. " XXVI [1942] 187-188, intese genericamente " merito "); e in " autorità " o " potere ", in Pg XIX 131 E io a lui: " Per vostra dignitate / mia coscïenza dritto mi rimorse "; così anche in Cv I XI 3, X 8, III XI 10, XIV 8, IV IX 14; Fiore CXVI 6.

Vocabolario
dignità
dignita dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto...
investitura
investitura s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali