• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIILLO

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIILLO (Δίυλλος; Diyllus)

Vincenzo Costanzi

Storico greco del sec. IV a. C. che ha continuato la storia universale di Eforo, comprendendo naturalmente le cose di Grecia e di Sicilia, a cominciare dalla guerra sacra contro i Focesi (356-346). Diodoro indica la morte di Filippo IV di Macedonia (297-6) come il termine della storia di Diillo, il che è stato confermato di recente da un papiro.

I frammenti presso C. Müller, Frag. Hist. Graec., II, p. 361 seg. e F. Jacoby, Fragm. griech. Hist., II, p. 130 seg.; Pap. Oxyr., XVII, 2082.

Bibl.: Rühl, in Jahrbuch für Philologie, CXXXVII, p. 123 seg.; F. Susemihl, Gesch. d. griech. Lit., Lipsia 1891, I, 544 seg.; Schäfer, in Histor. Zeitschrift, XVIII, p. 173; Schwartz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1247.

Tag
  • SICILIA
  • GRECIA
  • LIPSIA
  • FOCESI
  • EFORO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali