• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dileguarsi

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dileguarsi

Fernando Salsano

Nella costante forma intransitiva pronominale vale " allontanarsi ", " sparire ". In If IX 77 Come le rane innanzi a la nimica / biscia per l'acqua si dileguan tutte, e XVII 136, esprime soprattutto la rapidità della fuga, da cui può dedursi il sottrarsi alla vista; anche in Pg XIV 134 e fuggì come tuon che si dilegua, il rapporto fra i due termini di paragone consiste nella rapidità, ma proprio dal dileguarsi del tuono, che svanisce rapidamente se sùbito la nuvola scoscende, deriva al fuggì un significato in cui si connettono fuga rapida e sparizione. Questo senso originario di " sciogliersi " o " svanire " si fa più evidente nell'uso figurato di Pg XVII 73 0 virtù mia, perché sì ti dilegue?, dove significa l'inatteso e misterioso (ma si ricordi VII 52-60) venir meno della possa de le gambe.

Vocabolario
diléguo
dileguo diléguo s. m. [der. di dileguare]. – Il dileguare, il dileguarsi: andare, mandare in d.; il rapido d. di una speranza; in fonetica, d. di un fonema, di una consonante, di una vocale, scomparsa, caduta.
dileguare
dileguare v. tr. e intr. [lat. delĭquare, comp. di de- e lĭquare «render liquido»] (io diléguo, ecc.). – 1. tr. Disperdere, far sparire: il sole dilegua la nebbia; le sue parole hanno dileguato ogni dubbio dall’animo mio. 2. intr. (aus....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali