• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prigioniero, dilemma del

di Domenico Tosato - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

prigioniero, dilemma del

Domenico Tosato

Gioco a mosse simultanee (➔ giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei) tra i più noti, inventato dal matematico statunitense A.W. Tucker (1905-1995) e presentato per la prima volta in un seminario all’Università di Stanford nel 1950, particolarmente conosciuto per le inattese implicazioni della soluzione e per il fiorire degli studi che ne sono derivati.

Il dilemma

Due persone vengono imprigionate e accusate di aver commesso un crimine. Il giudice le confina in due locali separati, senza possibilità di consultarsi, e informa separatamente ciascuna delle conseguenze della sua decisione, che può essere quella di confessare o quella di negare di aver commesso il crimine. Se entrambi confessano, verrà loro comminata una pena di 6 mesi di reclusione; se entrambi negano, la pena sarà per entrambi di solo 3 mesi, poiché le prove sono unicamente di natura indiziaria; se uno confessa e l’altro nega, la pena verrà ridotta a chi ha ammesso la responsabilità del crimine a un solo mese di reclusione, mentre verrà raddoppiata a 12 mesi a chi nega. La pena preannunciata dal giudice costituisce il pay off (➔) che ciascun prigioniero sa di dover attendere da ogni possibile profilo di strategie adottate. Una efficace rappresentazione del gioco è fornita dalla matrice dei pay off, rappresentata in tabella, in cui sulle righe sono indicate le strategie del giocatore 1, sulle colonne quelle del giocatore 2, e nelle celle, nell’ordine, il pay off del giocatore 1 e quello del giocatore 2.

La soluzione

Si perviene alla determinazione della soluzione considerando che ogni giocatore adotta una strategia non strettamente dominata da un’altra, il che avviene quando sceglie una strategia che offre pay off comunque non inferiori rispetto a quelli di una strategia alternativa. Osservando i pay off, si nota immediatamente che la strategia ‘negare’ è strettamente dominata da quella opposta ‘confessare’ per entrambi i prigionieri: l’equilibrio di Nash del gioco è pertanto costituito dal profilo di strategie (confessare, confessare). L’aspetto sorprendente della soluzione è che, adottando l’opzione ‘negare’ i prigionieri potrebbero ottenere entrambi un pay off più elevato. Ma il raggiungimento di tale più elevato pay off è precluso dalla struttura del gioco, che impedisce ai prigionieri di comunicare e quindi di raggiungere un accordo vincolante. In assenza di tale accordo, la scelta ‘negare’ richiederebbe che ognuno sia certo che l’altro prigioniero non decida a proprio vantaggio di ‘confessare’ (pay off −1), lasciando al primo una pesante penalizzazione (pay off −12).

Le implicazioni economiche

Il dilemma del prigioniero riflette una situazione di grande rilievo in campo economico e sociale, e precisamente la scelta fra ‘cooperare’, che corrisponde alla strategia ‘negare’, e ‘non cooperare’, che corrisponde alla scelta ‘confessare’. È sotto questo profilo che il gioco ha assunto un ruolo centrale nella teoria dei giochi ripetuti (➔ giochi dinamici, teoria dei), in cui si esamina la possibilità di nascita della cooperazione in funzione della ripetizione del gioco.

prigionierodilemmadel

Vedi anche
teorìa dei giòchi Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come bridge, poker, tressette, ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Tag
  • DILEMMA DEL PRIGIONIERO
  • UNIVERSITÀ DI STANFORD
  • EQUILIBRIO DI NASH
  • TEORIA DEI GIOCHI
Altri risultati per prigioniero, dilemma del
  • dilemma del prigioniero
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    dilemma del prigioniero problema proposto e formalizzato dal matematico canadese A.W. Tucker negli anni Cinquanta del secolo scorso e divenuto oggetto di studio nella teoria dei → giochi. Costituisce un esempio di gioco non cooperativo e non a somma zero che rappresenta sinteticamente una situazione ...
Vocabolario
dilemma
dilemma dilèmma s. m. [dal lat. dilemma -ătis, gr. δίλημμα -ατος, comp. di δι- «due» e λῆμμα «premessa», dal tema di λαμβάνω «prendere»] (pl. -i). – Forma di argomentazione, nella quale si stabilisce, in generale, un’alternativa tra due...
prigionièro
prigioniero prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato della propria libertà personale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali