• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dilettantismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Svolgimento di attività sportive senza intendimenti professionistici e mire di guadagno. Il d. integrale, che agli inizi del 20° sec. caratterizzava la generalità degli sport, è andato via via restringendosi. La qualifica di dilettante era in passato indispensabile perché un atleta potesse prendere parte alle Olimpiadi e furono clamorosi alcuni casi di esclusione o squalifica anche per piccole somme percepite dagli atleti e legate anche indirettamente alla loro attività. Oggi, con la diffusione del professionismo in tutte le principali discipline sportive, è diventato difficile e per certi versi anacronistico individuare lo status di dilettante. Di fronte a questa nuova realtà la posizione del CIO si è fatta molto meno rigida e la partecipazione alle Olimpiadi è consentita anche ad atleti di fatto professionisti.

Vedi anche
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... professionismo Nello sport, esercizio dell'attività sportiva con carattere di esclusività e continuità, su una base di impegni contratti e dietro retribuzione regolare e costante. In Italia il professionismo sportivo è disciplinato dalla legge 23 marzo 1981, n. 91 che detta i criteri per distinguere l'attività ... Pierre de Coubertin Coubertin ‹kubertẽ´›, Pierre de. - Scrittore francese di pedagogia e di sport (Parigi 1862 - Ginevra 1937); promotore (1894) delle prime Olimpiadi moderne, che si celebrarono ad Atene nel 1896, fondò e presiedette fino al 1925 il Comitato olimpico internazionale. atleta atlèta Chi pratica un qualsiasi sport, e in particolare chi pratica una specialità dell'atletica leggera; il termine si riferisce anche a chi, nell'antichità classica, praticava esercizi atletici. In patologia, piede d'atleta, epidermomicosi che colpisce la pianta del piede.
Categorie
  • COMPETIZIONI E ATLETI in Sport
Vocabolario
dilettantismo
dilettantismo s. m. [der. di dilettante]. – 1. Qualità, condizione e atteggiamento di chi si dedica a un’arte, a una scienza, a un’attività con spirito da dilettante, o mostra scarse capacità, attitudini e preparazione nell’attività che...
filodossìa
filodossia filodossìa (o filodoxìa) s. f. [dal gr. ϕιλοδοξία, comp. di ϕιλο- «filo-» e δόξα «opinione, apparenza»]. – Termine adoperato da Kant (ted. Philodoxie) per indicare la corruzione della filosofia, il dilettantismo filosofico che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali