• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dilettare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dilettare

Lucia Onder

[dilette, in rima, indic. pres. II singol.] - Con costruzione transitiva, nel senso di " deliziare ", " procurare diletto, piacere a qualcuno " il termine compare in Rime LXI 5 Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare, / lepri levare e isgridar le genti / ... assai credo che deggia dilettare / libero core e van d'intendimenti; Cv III VI 4 hanno di quello che loro diletta; Pd XIV 60 li organi del corpo saran forti / a tutto ciò che potrà dilettarne.

Con costrutto assoluto, in Cv II V 5 Chi è questa che ascende del diserto, piena di quelle cose che dilettano, appoggiata sopra l'amico suo ?

Con costruzione intransitiva pronominale, vale " godere ", " provare piacere ", in Vn XVIII 1 certe donne... adunate s'erano dilettandosi l'una ne la compagnia de l'altra; Cv I IV 8 molti, dilettandosi ne le male operazioni, hanno invidia a' mali operatori; IV Le dolci rime 131 e solo in lealtà far si diletta; XXII 9; Pd XXV 85 ti dilette di lei; Rime dubbie XVI 11 dilettare il core / da poi non s'è voluto in altra cosa; Fiore XL 6 sì vuol ch'uon si diletti in tutte guise, e 9. Il verbo è seguito direttamente dall'infinito, in Cv III XI 9 si dilettano studiare in Rettorica o in Musica; l'infinito è invece preceduto dalle preposizioni ‛ di ', ‛ a ', ‛ in ': Vn XXXVII 1 si cominciaro a dilettare troppo di vederla; Pg X 97 io mi dilettava di guardare; XIV 124, con uso impersonale, mi diletta / troppo di pianger; XVII 20 l'uccel ch'a cantar più si diletta; Cv III XI 9 si dilettano in intendere; IV XXVI 14, Fiore L 8 e LVII 11.

Per " dilettarsi ", con l'omissione della particella pronominale, secondo un uso frequente in antico (Contini), in Rime LX 3 e se vuol l'un de l'altro dilettare, / trattiam di nostra donna ornai, signore; Fiore XL 8 'n dilettando sua semenza grana, 11 e 13.

In Pg XII 83 Di reverenza il viso e li atti addorna, / sì che i diletti lo 'nvïarci in suso, il pronome i può essere inteso come complemento indiretto: " gli piaccia "; molte edizioni fino al Foscolo e alla '37 leggono sì ch'ei diletti: " ei meglio si interpreterebbe come dativo (anche che i), che come soggetto (‛ egli abbia caro ') "; altre lezioni sono che 'l e ch'el (Petrocchi, ad l.).

Il verbo è sostantivato in Pd VII 84 e in sua dignità mai non rivene, / se non rïempie, dove colpa vòta, / contra mal dilettar con giuste pene, e Fiore XLI 1 Del dilettar non vo chiti tua parte.

Vocabolario
dilettare
dilettare (ant. delettare) v. tr. [lat. delectare, intens. di delicĕre, comp. di de- e lacĕre «allettare»] (io dilètto, ecc.). – 1. Procurar diletto, dar piacere: la musica mi diletta moltissimo; il suo racconto mi ha dilettato; d. gli...
dilettante
dilettante s. m. e f. [part. pres. di dilettare]. – 1. a. Chi coltiva un’arte, una scienza, uno sport non per professione, né per lucro, ma per piacere proprio: è un d. di pittura, di musica; compagnia drammatica di dilettanti; incontro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali