• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diluizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

diluizione


diluizióne [Der. del lat. diluere "dilavare", comp. di dis- pref. di separazione e luere "lavare"] [CHF] Aggiunta a una sostanza di un'altra sostanza, in genere inerte, allo scopo di diminuirne la concentrazione: d. di un solido in un liquido, di un liquido in un liquido, ecc.; anche, sul modello di soluzione, la miscela così ottenuta: una d. di alcole in acqua. ◆ [GFS] D. isotopica: v. geocronologia radiometrica: III 9 c. ◆ [CHF] Calore di d.: la quantità di calore sviluppata o assorbita quando si aggiunge a una soluzione una certa quantità di diluente. ◆ [CHF] Rapporto, di d.: per un dato diluente, il rapporto tra il volume di esso che, aggiunto a una soluzione, produce l'inizio della precipitazione del soluto e il volume totale del liquido presente; tale rapporto misura il potere diluente di un diluente. ◆ [CHF] Regola di d.: serve per calcolare rapidamente le quantità di soluzioni o di liquidi da mescolare per ottenere una soluzione di data concentrazione: se a e b sono le concentrazioni delle soluzioni di cui si dispone, c quella della soluzione desiderata, le parti x, y delle due soluzioni da mescolare sono: x=(c-b), y=(a-c).

Vedi anche
soluzione chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. 1. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno origine alla soluzione, si possono avere soluzione ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. chimica 1. Generalità Una molecola è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per diluizione
  • diluizione
    Enciclopedia on line
    Aggiunta di una sostanza a un’altra per diminuirne la concentrazione; si può parlare di d. di un gas, di un liquido e anche di un solido. Calore di d. Quantità di calore sviluppata o assorbita quando si aggiunge a una soluzione una certa quantità di diluente; si distingue in ‘differenziale’ o ‘parziale’, ...
Vocabolario
diluizióne
diluizione diluizióne s. f. [der. di diluire]. – 1. L’atto, l’operazione del diluire: d. di uno sciroppo, d. della colla. In senso più tecn., in chimica, aggiunta di una sostanza, per lo più inerte (diluente), a un’altra per diminuirne...
diluzióne
diluzione diluzióne s. f. [der. del lat. dilutus, part. pass. di diluĕre «diluire»]. – Forma non com. per diluizione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali